La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] non volevano soggiacere all'egemonia siracusana; e di questi anni è il loro primo intervento nella nostra penisola, ove ricostruirono la colonia greca di Ipponio (379). In Sicilia la guerra si combatté con varia fortuna, e dopo una vittoria presso ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] carta dell'isola alla scala di 1 : 300 mila; della penisola di Sitia ne costruì una al 100 mila il Chalikiopulos ( Cirene. Creta quindi prese parte all'alleanza delle citta greche contro Antigono Gonata. Relazioni più durevoli ebbero le varie città ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] il più grande del mondo, situato sui versanti occidentali della Penisola di York.
Anche per gli altri minerali − stagno, dall'italiano (con il 3,9%, pari a 555.300 persone), e dal greco moderno (307.800 persone, il 2,2%), sino a un totale di ben ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] a motivi curvilinei, meandriformi, cruciformi uncinati, figurati schematici, ecc.), indipendente da quello greco del Dipylon e da quelli importati e in voga nella Sicilia e nella penisola.
Lo sviluppo si ha soprattutto dal sec. VII al V, con varietà ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] importanti territori dipendenti dalla Gran Bretagna in A., nella penisola araba (petrolio) e nell'A. sudorientale (caucciù). Inizia neutralista Cipro, dopo un colpo di stato d'ispirazione greca. Infine, nel 1975 l'Indonesia invade militarmente l'ex ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di tutto il rialzo artificiale di terra. In seguito, con la colonizzazione greca, si hanno nella medesima regione, e specialmente a Panticapeo e nella Penisola di Taman, tumuli monumentali (kurgany), con ipogei regolarmente costruiti a filari isodomi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] all'Ungheria, inviò una flotta di 13 navi sulla costa della Grecia. Alla crociata tornò a pensare Leone X, di fronte all' grandi città marittime s'impadroniscono di al-Mahdiyyah. Nella penisola iberica, l'offensiva cristiana si fa più continua e ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] la costa occidentale e settentrionale e, ad E., tutta la costa della penisola istriana fino a Fiume appartiene all'Italia; la costa orientale, da Fiume poco dopo con Dulcigno (1878-1880); mentre la Grecia e la Serbia, ambedue cresciute di potenza e ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] stagno, e poi Pitea, il primo dei visitatori greci della Gran Bretagna, trovarono gli abitatori dell'isola nell sa se si tratta delle isole Scilly, che si trovano presso la penisola di Cornovaglia, o se queste parole sono una designazione mitica dei ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] Porto Grande per un canale che tra la punta S. dell'Ortigia e la penisola della Maddalena non è più largo di 1 km. Il porto offre un ampio fra S. Panagia e, a un dipresso, la Scala Greca; a est confinava con l'avvallamento che la separava dalla ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...