Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] 8336 km2), le numerose isole che costellano l’Egeo hanno da sempre costituito una serie di ponti naturali per l’accesso alla penisolagreca; la varietà delle loro dimensioni (dai 1630 km2 di Lesbo ai 3,5 km2 di Delo), le singole dislocazioni, la ...
Leggi Tutto
MONASTERO
A. Paribeni
Con il termine m. viene indicato, in generale, un complesso di strutture all'interno del quale trova sede una comunità di monaci, di norma definito da cinte murarie o da altro [...] la costruzione di un muro di cinta nel m. di S. Giovanni di Studios (seconda metà del sec. 13°).Nella penisolagreca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secc. 14° e 15° determinò un'alternanza di esiti e sviluppi nella formazione ...
Leggi Tutto
Vedi ELLADICA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
ELLADICA, Civiltà (v. vol. III, p. 312)
L. Vagnetti
Scavi recenti e nuove interpretazioni della documentazione già nota hanno notevolmente modificato il [...] e in comunicazione diretta o mediata con ambienti vicino-orientali. Al contrario, gli abitati e le necropoli della penisolagreca, dell'Eubea e delle isole Ionie, sono caratterizzati da un livello assai modesto di differenziazione socio-economica e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e la costruzione di un muro di cinta nel monastero di S. Giovanni di Studio (seconda metà XIII sec.). Nella penisolagreca il persistere dello stato di frammentazione politica nei secoli XIV e XV determinò un’alternanza di esiti e sviluppi nella ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] considerevole. Antonio si era distinto nel corso della prima guerra di Morea e in seguito era stato provveditore generale nella penisolagreca e capitano di Brescia; si conquistò poi un posto nel ‘giro’ del Consiglio dei dieci (tra l’altro fu eletto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] di un dove. Il processo di formazione della polis riguarda l’intero mondo mediterraneo: coste africane, Italia meridionale e Sicilia, penisolagreca, isole egee e coste dell’Asia Minore, senza contare le coste del Mar Nero, più a nord. È problematico ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] permesso di definire che la ceramica grigia "minia" delle fasi più antiche di Troia VI è identica a quella delle altre località della penisolagreca (e ciò in Troia VI a, b e c, cioè tra il 1900-1575 a. C.); che la stessa ceramica comincia ad essere ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] nei loro palazzi
Il popolo degli eroi
All’inizio del 2° millennio a.C. un popolo proveniente da nord sciama nella penisolagreca – abitata da pochi gruppi di pastori e agricoltori –, dà vita a numerosi insediamenti e raggiunge col passare del tempo ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] dei popoli della prima grande ondata migratoria che si riversò sulle sponde orientali e occidentali dell’Egeo e che nella PenisolaGreca avrebbe poi dato origine alla civiltà micenea.
La Troia omerica
Con l’edificazione di Troia VI si entra nella ...
Leggi Tutto
Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994
CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos)
L. Vagnetti
L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] minoico.
I maggiori contatti con Creta risalgono al Tardo Minoico IB, ma contemporaneamente si intensificano anche i rapporti con la penisolagreca e con la incipiente civiltà micenea (fase VII).
Alle fasi VI e VII risalgono la costruzione e l'uso ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...