• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Biografie [77]
Storia [33]
Letteratura [22]
Religioni [17]
Storia delle religioni [9]
Arti visive [7]
Archeologia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto [3]
Filosofia [3]

MANSUELLI, Guido Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANSUELLI, Guido Achille Giuseppe Sassatelli Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] nel 1964 vinse la cattedra di archeologia e storia dell'arte greca e romana a Pavia dove insegnò solo per pochi anni. Della a un quadro storico di grande respiro, che tocca l'intera penisola e anche il Mediterraneo. Tra le città etrusche di area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – ETÀ DEL PRINCIPATO – GALLIA CISALPINA – TARDA ANTICHITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANSUELLI, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

POERIO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POERIO, Raffaele Silvio de Majo POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] suo sbarco in Calabria, non poté fermarsi a lungo a Malta, ma dovette recarsi di nuovo nelle isole greche o nella penisola iberica. Questo movimento si ripeté altre tre volte, in occasione di altrettanti tentativi di ritorno nell’isola mediterranea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – ESERCITO NAPOLETANO – GIUSEPPE BONAPARTE – ESERCITO FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POERIO, Raffaele (1)
Mostra Tutti

PERSIO, Ascanio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSIO, Ascanio Franco Pignatti PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, Giovanni Battista, [...] romanizzazione. In effetti, nel Discorso il greco occupa una posizione praticamente esclusiva. Preoccupazione costante di Persio è di estendere l’orizzonte della sua indagine a tutti i volgari della penisola, nei quali si è disseminata, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO MAGINI – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – POGGIO BRACCIOLINI – TOMMASO CAMPANELLA

PETRICCA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRICCA, Angelo Stefania Nanni PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] Corno d’Oro, sede del vicariato patriarcale greco-ortodosso e competente sulle missioni di Moldavia e , Venezia e l’attività missionaria cattolica…, in L’Europa centro-orientale e la penisola italiana…, a cura di C. Luca - G. Masi, Braila-Venezia 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

PATRONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATRONI, Giovanni Fabrizio Vistoli PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone. Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] delle più antiche facies culturali della penisola che Patroni dedicò la sua opera «breve disputa» sull’archeologia di G. De Sanctis e di G. P., in Nona miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356; V. La Rosa, La preistoria della Sicilia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele Andrea Merlotti ROBBIO, Benvenuto, conte di San Raffaele. – Figlio del conte Carlo Francesco (morto nel 1753) e di Irene Cristina Valfredi di Valdieri, nacque [...] cui Robbio si dedicò al viaggio in Italia. L’itinerario nella penisola lo portò da Napoli a Roma, Ravenna, Venezia, Padova, Bologna e l’omaggio ai grandi modelli della letteratura greca. Non mancavano una precisa polemica contro gli scrittori ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GALEANI NAPIONE – GIACINTO SIGISMONDO GERDIL – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN JACQUES ROUSSEAU

DE VIRGILI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIRGILI, Pasquale Maria Paola Saci Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] trattava della guerra d'indipendenza americana, ne I Suliotti di quella greca, e in Costantina v'era l'esaltazione della guerra di l'apparire delle costituzioni negli altri Stati della penisola e lo scoppio della rivoluzione antiorleanista a Parigi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] simmetrico della pianta della cattedrale, a croce greca, l'interno sobrio dominato dall'ampio vano Paris 1835, p. 48, tav. LII; G. Di Marzo, Gli scultori della penisola che lavorarono in Sicilia nei secoli XIV, XV e XVI, in Archivio storico italiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] della famiglia, che faceva parte della ricca nobiltà amministrativa greca della Sicilia, e che la madre fosse Ximenia de di quell'anno imperatore, ma contrastato dalle forze guelfe della penisola. La baronia, secondo lo ius adohamenti del 1343, doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLI, Giuseppe Luigi Moretti Nacque a Padova il 27 febbr. 1717 da Bartolomeo e da Isabella Manzoni: i suoi studi procedettero dapprima stentatamente perché dovette lavorare nella bottega patema di [...] ; l'abbiamo avuto a Verona sei mesi, e non sa né il greco, né il latino, né l'italiano..."). L'anno successivo il B. due brevi congedi, di cui fruì per un viaggio di studio nella penisola (1757-1758) e per rivedere il natio Veneto (1760). Nel 1763 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eòlico²
eolico2 eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali