SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] che certamente in epoca remota doveva costituire una penisola, l'esistenza di questa città, e ciò in pianta ellenistico-romana della città: R. Martin, L'urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 163 ss.; 209. Per le fortificazioni ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] in argento di tradizione classica decorate con motivi mitologici greco-romani, di un anello recante il nome del grazie soprattutto ai rapporti degli Angioini di Ungheria con la Penisola - e un Gotico internazionale non esente dall'influsso dell' ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] illirico, alla foce di un fiume (Iadro), protetta da una bassa penisola, che ne faceva un ottimo porto, al confluire di vie aperte verso non a caso danno rilievo a legami del culto con l'ambiente greco (v. il culto locale di Demetra), ma in genere vi ...
Leggi Tutto
Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] m.). Nella forma tipica il m. è anche detto greca, appunto per la sua frequenza nella decorazione classica. Il nome Butmir) nel locale stile di bande punteggiate incise. Dalla penisola balcanica esso passa, insieme agli altri motivi associati, nel ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] più a S di quella attuale, su una parte della penisola poligonale di Analipsis: essa aveva tre porti, l'uno -K. A. Rhomaios-G. Klaffenbach, op. cit.; E. Lapalus, Le fronton sculpté en Grèce, Parigi 1947; F. Matz, op. cit., pp. 207-209, tavv. 134-142 e ...
Leggi Tutto
MERTOLA
M.J. Pérez Homem de Almeida
MÉRTOLA (lat. Myrtilis, Myrtilis Iulia; Mārtola nei docc. medievali)
Cittadina del Portogallo meridionale, nel distretto e nella diocesi di Beja, nel territorio dell'Alentejo, [...] (Sousa Soares, 1957). Dopo la conquista della penisola iberica da parte dei Romani e la successiva pacificazione a un princeps cantorum (Andrea, m. nel 525), a un lettore di origine greca e a una religiosa (Rufina, m. nel 587; Correia, 1928; Vives, ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] di controllare le vie di comunicazione terrestre con la penisola iberica, dove (durante le guerre puniche) si Pompeo, il quale creò una rete di fitte clientele personali nelle città greche, ciò che costò a queste, dopo il proconsolato di Cesare, e ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana. - La M. fu tra le prime regioni del futuro Impero a ricevere un ordinamento provinciale; ciò accadde [...] (Wardar) - asse di comunicazione col centro della penisola balcanica -, si mosse la maggior parte del traffico tra organisation de la Macdéoine en 167, et le régime représentatif dans le monde grec, in lass. Philol., 1950, pp. 102-117; L. De Regibus ...
Leggi Tutto
IBIZA (῎Εβουσος, ῎Εβυσος, ῎Εβεσος, Ebuăsus)
G. Gualandi
Isola delle Baleari formante assieme alla più piccola, Formentera, il gruppo delle Pityusae (Πιτυουᾒσσαι), distante una ottantina di km da Maiorca. [...] cipressi, secondo alcuni critici moderni.
La vicinanza alla penisola iberica fece di I. un importante punto strategico su un cavallo marino. A ciò è da aggiungere la ceramica greca importata a cominciare da un arýballos di Naukratis e vasi attici a ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] corrisponde al "tacco" della penisola italiana, l'attuale penisola Salentina. Il termine di " XIV, 1899, p. 178 ss.; C. Picard, La fin de la céramique peinte in Grande-Grèce, in Bull. Corr. Hell., XXXV, 1911, p. 211 ss.; Q. Quagliati, Lucania et ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
eolico2
eòlico2 agg. [dal lat. Aeolĭcus, gr. Αἰολικός] (pl. m. -ci). – Degli Eoli, una delle tre antiche stirpi greche (insieme con gli Ioni e Dori o Achei) cui appartenevano i Tessali e i Beoti che fondarono colonie nella zona nord-occidentale...