Glottologo svizzero (Dübendorf, Zurigo, 1861 - Bonn 1936), prof. a Jena (1887), a Vienna (1890) e a Bonn (1915); si è occupato, in numerosi articoli e volumi, soprattutto del latino volgare e delle lingue [...] questioni storiche, come quella sugli elementi germanici nelle lingue romanze o quella sulla toponomastica preromana della PenisolaIberica. I principali problemi della linguistica romanza furono ripresi da due generazioni di studiosi come egli li ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] iberica che succede alla cultura di Almeria (Neolitico) e si sviluppa in maniera autoctona fra il 2500 e il 1900 a.C.
Il villaggio di M., difeso da tre linee di muraglie rinforzate da bastioni, ospitava una numerosa popolazione dedita all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Militare e amministratore coloniale (Halesworth, Norfolk, 1777 - Montreal 1849). Partecipò a molte campagne contro Napoleone, distinguendosi soprattutto nella penisolaiberica (1808-16). Come governatore [...] delle Antille, effettuò (1831) l'unificazione delle diverse colonie della Guiana. Passò poi (1833-37) alla Colonia del Capo quale governatore generale. Istituì allora un consiglio legislativo e i consigli ...
Leggi Tutto
ululone Nome delle specie di Anfibi Anuri Discoglossidi (o Bombinatoridi) del genere Bombina, con dorso bruno più o meno marezzato di scuro, ventre di colore brillante a chiazze brune. Hanno abitudini [...] maggior parte del tempo immersi nelle acque di stagni e piccoli torrenti. Nelle aree montane e collinari dell’Europa (esclusa la PenisolaIberica), inclusa l’Italia a N del fiume Po, è diffuso l’u. a ventre giallo (Bombina variegata); nella regione ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Barcellona 1891 - Città di Messico 1974); prof. di storia antica nell'univ. di Barcellona (1916-39). Emigrò nel Messico ove ottenne la cittadinanza e una cattedra a Città di Messico. [...] Si deve agli studî archeologici del B. un quadro sistematico della preistoria della penisolaiberica. Il B. si è anche occupato di etruscologia, di preistoria sarda e mediterranea, delle civiltà precolombiane e degli Indoeuropei. Tra le opere: ...
Leggi Tutto
Uomo politico irlandese (n. 1744 - m. Londra 1806), figlio di John. Membro influente del partito whig, fu deputato al parlamento irlandese; dopo l'unione legislativa con l'Inghilterra fu membro del parlamento [...] ai negoziati che portarono sul trono del Belgio Leopoldo di Sassonia-Coburgo. Un altro suo figlio, William (1772-1815), generale inglese, partecipò alla guerra contro i Francesi nella PenisolaIberica e a quelle del 1814-15; cadde a Waterloo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Digione 1057 circa - Astorga 1112 circa) di Enrico duca di Borgogna, si stabilì nella penisolaiberica (1094) e fu al servizio di Alfonso VI di León contro i musulmani, ottenendo con il titolo [...] di conte, come vassallo di Alfonso, il governo del Portogallo e la mano di Teresa, figlia illegittima del re. Cercò di succedere ad Alfonso, lottando contro Alfonso I d, marito di Urraca, erede legittima, ...
Leggi Tutto
Rilievo montuoso che orla per 420 km, in direzione E-O, la costa settentrionale della PenisolaIberica. Dal punto di vista geologico, prevalgono formazioni del Cretaceo nel settore orientale, del Carbonifero [...] la Galizia è segnato dai fiumi Miño e Sil. La catena costituisce una vera barriera tra la costa e l’interno della penisola. Scarsa di popolazione la zona interna, più abitata quella costiera, dove l’industria è favorita da giacimenti di carbone e di ...
Leggi Tutto
Pedro Martínez de Luna (Illueca 1329 circa - Peñiscola, Valenza, 1422), valente canonista, fu nominato cardinale (1375) da papa Gregorio XI. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola [...] iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394. Riconosciuto dapprima in Spagna, Portogallo, Scozia, e Francia, fu deposto e scomunicato dal concilio di Pisa (5 giugno 1409) e di ...
Leggi Tutto
Estuario. In particolare, lungo le coste atlantiche specialmente centro-meridionali della PenisolaIberica, la zona pantanosa lungo e presso la foce dei fiumi alternativamente coperta e abbandonata dal [...] mare nel moto di marea.
In Argentina, le interruzioni che si verificano nei fiumi steppici della pampa, che si esauriscono per infiltrazione ed evaporazione, dando origine a paludi fangose ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...