Generale francese (La Porta, Corsica, 1786 - Bastia 1871), fratello di Horace-François. Partecipò alle campagne della PenisolaIberica e di Russia; maresciallo di campo, ebbe il comando della legione corsa, [...] e dalla Corsica fu eletto deputato (1828). Nello stesso anno partecipò alla spedizione in Morea contro i Turco-Egiziani; dal 1831 luogotenente generale e pari di Francia ...
Leggi Tutto
Poitiers, battàglia di Battaglia combattuta nella pianura tra Poitiers e Tours (Francia occid.), nel 732, all'epoca dell'invasione araba della Spagna. La vittoria dell'esercito di Carlo Martello sugli [...] arabi segnò l'arresto dell'avanzata di questi ultimi in Europa e l'assestarsi dei loro confini entro la PenisolaIberica. ...
Leggi Tutto
Archeologo ed erudito (Málaga 1722 - ivi 1772), autore, tra l'altro, di un Ensayo sobre los alfabetos de las letras desconocidas (1752), di uno studio sulla storia preromana della PenisolaIberica, Anales [...] de la nación española (1759), e di un saggio di storia letteraria: Orígenes de la poesía castellana (1754) ...
Leggi Tutto
Militare inglese (n. 1783 - m. presso Basingstoke 1837). Combatté nella guerra contro i Francesi nella PenisolaIberica, distinguendosi nelle battaglie di Talavera, Salamanca e Vitoria; partecipò anche [...] alle campagne del 1815 e fu ferito a Waterloo; infine fu governatore di Malta (1826-35) ...
Leggi Tutto
Botanico svizzero (Berna 1838 - Firenze 1911), medico a Parigi e Firenze. Esplorò a scopo botanico la Toscana, la PenisolaIberica e il Caucaso; acquistò fama specialmente con i suoi lavori di biologia [...] (studî sulla Riccia, ecc.) ...
Leggi Tutto
In paletnologia, figura umana, disegnata o incisa con esagerato sviluppo della parte inferiore del corpo. Le figure p. compaiono nel Paleolitico superiore, specie nella zona orientale della PenisolaIberica. ...
Leggi Tutto
Mulhacén, Cerro de Cima della Sierra Nevada (3482 m); la più alta della PenisolaIberica. Il limite delle nevi permanenti è intorno ai 3000 m. ...
Leggi Tutto
Antica popolazione della Spagna Tarraconense, stanziata sulla costa orientale della penisolaiberica, tra Barcellona e Blanda. I L. vanno distinti dai Lacetani. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nel 3° sec. a.C., alla Campania; poco dopo, a tutta la penisola a sud dei fiumi Arno ed Esino e infine alla catena alpina (Polibio e Catone con ceramica nello stile del bicchiere campaniforme d’influenza iberica. La prima età del Bronzo delle Eolie è ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] dall'altra parte verso sud varcando il deserto sinaitico e conquistando tutta l'Africa settentrionale e risalendo poi nella PenisolaIberica fino alle catene dei Pirenei. Nell'anno 717, quando le schiere islamiche da una parte sono all'attacco di ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...