Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] spesso un'intonazione violentemente estatica e visionaria, che si nota sin nei Paesi Bassi fiamminghi e nella loro colonia artistica, la penisolaiberica; il cielo irruppe in forma di Glorie verso la terra e l'attirò a sé, e la Madre divina si librò ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] di Sanluri, la resa di Oristano del 1410, le alterne vicende delle ripercussioni in Sardegna delle lotte dinastiche della penisolaiberica, riempirono la storia sarda dei primi due decennî del sec. XV. I Sardi dovettero piegare. Re Alfonso recatosi ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] del Norico; il rame dalla Betica e Lusitania, dall'Aquitania, dalla Provincia Narbonese, e dalla Britannia; il piombo dalla PenisolaIberica, dall'Africa del Nord e dalla Britannia. Le saline erano sparse un po' dovunque: in Italia ad Ostia, Volterra ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] della diversità del clima. Ciò accadeva ovunque: in Gallia come in Britannia, in Germania come nella penisolaiberica. I Galli seppero trarre maggior vantaggio dal modello romano, costruendo edifici abbastanza perfezionati in un caratteristico stile ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] e tumultuario movimento di popoli, che, partendo dal centro dell'Asia, si spinse fino all'estremo sud della PenisolaIberica e alle coste settentrionali dell'Africa, ma che difficilmente si può considerare come un movimento coloniale, trattandosi di ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] ancora una specie sardo-corsa e tre specie dell'Africa orientale; il Tropidosaurus algirus, che si rinviene anche nella penisolaiberica e nell'Africa nord-occidentale; l'Ophiops elegans in comune con l'Asia sud-occidentale e l'Africa nord-orientale ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] grammaticali di A. Frusio e di O. Torsellini, poi con altri libri, promuovono in Italia e fuori lo studio del latino. Nella penisolaiberica poi i gesuiti E. Álvarez e J. L. de la Cerda, acquistano fama l'uno con la grammatica, l'altro col dizionario ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] La Sicilia è meno malarica, ma peraltro vi si trovano zone di malaria grave nelle coste e nell'interno.
Nella Penisolaiberica la malaria infesta le pianure e le coste percorse dai fiumi Guadalquivir, Guadiana, Tago, Mondego.
Nell'Asia, le coste dell ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] dell'olivo coltivato si sa che per opera delle colonie greche sarebbe stato portato nella penisola Salentina, in Calabria, in Sicilia, nella penisolaIberica e nel resto dei paesi del bacino del Mediterraneo; mentre si afferma, secondo altra versione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] menzionare una descrizione, eseguita daglí Arabi, della popolazione e delle condizioni dell'agricoltura e del commercio della PenisolaIberica; la catastazione dell'Egitto, spesso ripetuta a partire dal 1240; il Breviarium fiscalium di Carlomagno, in ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...