Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] , non lasciarono traccia se non forse nella localizzazione di talune leggende diffuse durante l'età di mezzo nella PenisolaIberica, come quella relativa all'isola delle Sette Città, ricetto misterioso di sette vescovi spagnoli fuggiti all'epoca dell ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] e le Selvagens.
Esplorazione e storia. - Madera sembra che fosse, sia pure vagamente, conosciuta dagli abitanti della PenisolaIberica sino dall'età classica. Identificata talora nel Medioevo con la leggendaria isola di S. Brandano, non pare fosse ...
Leggi Tutto
SINAGOGA
Umberto CASSUTO
Bruno FUNARO
Il vocabolo greco συναγωγή "riunione", "assemblea" fu frequentemente adoperato dal giudaismo ellenistico per designare le proprie riunioni e organizzazioni cultuali. [...] . In forma popolare (senoga, esnoga, ecc.), nel senso di "casa di preghiera", si perpetua solo presso gli Ebrei della PenisolaIberica. Altrove prevalgono invece in tal senso gli esiti di schola, che nel latino volgare designava il luogo di riunione ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] di Vienna e fu professore di botanica a Leida; Matthias de L'Obel (Lobelius) di Lilla (1538-1616).
Nella PenisolaIberica si possono ricordare: Andrea Laguna di Segovia (1494-1560), che scrisse commenti a Dioscuride; Nicola Monardes di Siviglia (1512 ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] , tra cui frequente quella a "tocco di magistrato" e a "cappello rovescio"; il "bicchiere a campana" è nato nella PenisolaIberica. Tipico anche è una specie di grosso fiasco, o vaso globoso, con collo relativamente stretto, corto e cilindrico: è un ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] regioni. Le asce senza margine, robuste e munite d'uno o due grandi occhielli sporgenti, sono specialmente comparse nella penisolaIberica, ma non sono rare in Sardegna e in altre regioni dell'Europa occidentale e sono lo sviluppo dell'ascia piatta ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] , l’UE propone (COM 677/2010) la creazione di corridoi d’interconnessione tra l’Europa settentrionale e centrale, tra la penisolaiberica e la Francia e con gli Stati baltici. L’UE si propone di completare il 10% di tali collegamenti prioritari al ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] nel massiccio armoricano si hanno filladi, quarziti e conglomerati. Solo in Normandia si sono trovati avanzi di Lingula.
Nella PenisolaIberica si ha pure Cambrico ma limitatamente al medio, o almeno solo questo è fossilifero; la fauna corrisponde in ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] . e formata in origine di 4 navi ridotte poi a 2z da una tempesta, fu diretta dapprima lungo le coste della Penisolaiberica, sembra, come spedizione corsara (forse per nascondere il vero scopo del viaggio); ma s'ignora il perché sia rimasta poi solo ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della PenisolaIberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] più importanti di tutta la Spagna (40°57′37″ N., 5°40′40″ O.). Si sviluppa ad anfiteatro su tre colline lungo la riva destra (settentrionale) del Tormes (affluente del Duero), tra 770 e 800 m. d'altezza, ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...