È l'arte dell'Europa occidentale dal sec. VIII alla metà del X. L'avvento al trono della dinastia carolingia, il ricostituito impero d'Occidente, il rinascimento artistico promosso da Carlomagno e dai [...] dell'impero, annettendovi i Longobardi, sottomettendo i Sassoni, i Bavari, gli Avari e gli Aquitani; respinse i Saraceni nella penisolaiberica, e nel Natale dell'800 fu incoronato a Roma imperatore d'Occidente. Ristabilito l'ordine e l'armonia, si ...
Leggi Tutto
. La voce "barbareschi" e le frasi "stati barbareschi, pirati barbareschi" ecc., sebbene etimologicamente possano riferirsi alle popolazioni in genere della Barberia e alle varie epoche della loro storia, [...] nel Maghrib, che determinavano la reazione musulmana contro i Cristiani; e più ancora per effetto della cacciata dalla penisolaiberica dei Mori che, rifugiatisi in varie regioni dell'Africa del Nord, nutrivano odio profondo contro i Cristiani e ...
Leggi Tutto
HALLSTATT (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Pericle DUCATI
Borgata a m. 494 s. m., nel cuore del Salzkammergut, nell'Alta Austria. La cittadina si trova sul lato occidentale dell'omonimo lago [...] largo tre gruppi: la Svizzera e il Belgio, la Francia orientale e centrale, la Francia del sud-ovest e la penisolaiberica. Ma in realtà quest'ultimo gruppo non ha conosciuto che elementi della seconda fase di Hallstatt.
In confronto con la necropoli ...
Leggi Tutto
(X, p. 588)
Nel corso dell'ultimo decennio le interazioni tra la società umana industriale e l'ambiente nella sua totalità si sono notevolmente intensificate, alterando gli ecosistemi a volte anche in [...] meridiano''.
Il tempo zonale è caratterizzato da correnti occidentali che, provenendo dall'Atlantico attraverso la penisolaiberica e il bacino del Mediterraneo occidentale, portano tempo rapidamente variabile con piogge e temperatura fresca per ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori stati del Brasile che si affacciano all'Oceano Atlantico; è limitato a N. dagli stati di Piauhy, Pernambuco e Alagôas, a E. dallo stato di Sergipe e dall'Oceano, a S. dagli stati di [...] tutto il bacino medio.
Fra gli stati del Brasile è al quinto posto per area (529.379 kmq.; poco meno dell'intera PenisolaIberica) e al terzo per popolazione assoluta (3.334.465 ab. secondo il censimento del 1920, circa l'11% della popolazione totale ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque a Bissone, sul lago di Lugano, nel 1599; morì suicida a Roma il 2 agosto 1667. Solo verso il 1628 mutò in Borromini il suo vero cognome: Castello. Venuto giovanissimo a Roma, portò con [...] von Erlach. A Monaco di Baviera, a Dresda, a Berlino e in altre città della Germania, a Praga, nella PenisolaIberica e nell'America Latina, attraverso la Spagna, si trovano larghe derivazioni dallo stile borrominiano. In Francia esso penetrò più ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisolaiberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] Oceano, e fino all'estrema regione nord-occidentale della penisola, la provincia della Spagna ulteriore venne non soltanto e inviando a Roma e ai suoi porti mercanti e naviganti iberici, fu uno dei maggiori coefficienti di questa romanizzazione.
Le ...
Leggi Tutto
È il poeta spagnolo più antico di cui si conosca il nome, vissuto approssimativamente fra il 1198 e il 1264, e morto in età avanzata, come risulta da un accenno del poeta stesso (Vida de S. Oria, 2). Nacque [...] letteratura spagnola, come documento del castigliano che s'avviava a diventare il linguaggio letterario più importante della penisolaiberica; e infine anche il merito che le moderne indagini riconoscono al B. di avere usato sempre correttamente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 67; App. II, I, p. 861; III, I, p. 559; IV, I, p. 707)
Sono superate le difficoltà che si frapponevano al reclutamento di nuovi epigrafisti: essi sono ora numerosi in ogni paese. Dopo il 7° congresso [...] già realizzate, le Roemische Inschriften in der Schweiz (i-iii, G. Walser, 1979-80). Vivace anche l'attività nella penisolaiberica, ove si hanno corpora per varie località e regioni (tra cui Inscriptions Romaines de Catalogne, i-ii, G. Fabre e ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] e l'altra a Benguella. Nella Spagna, anche la semplice reclusione perpetua può essere scontata fuori del territorio della PenisolaIberica nei possedimenti d'oltremare, nelle località designate dal governo. Sono usati, in particolare, i presidî dell ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...