VITE (XXXV, p. 469)
Giovanni Dalmasso
Gli studî e le ricerche sulla vite, considerata sia dal punto di vista più strettamente botanico sia da quello tecnico ed economico, hanno avuto notevoli sviluppi [...] dalla Georgia all'Asia Minore, e nei paesi dell'Oriente europeo; quelli della seconda, in Italia, Francia, PenisolaIberica, Germania; quelli della terza nell'Asia centrale, nella Persia, Armenia, Afganistan, ecc.
Contributi pure interessanti agli ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, distretto di Léira (Estremadura), con 4082 ab. (1911). È famosa per la chiesa e il monastero di S. Maria della Vittoria, che furono cominciati nell'anno 1388, in adempimento d'un [...] , la sala capitolare, ed è un ampio quadrato di 28 m. di lato, coperto dalla volta più ardita che esista nella penisolaiberica; una gran cupola stellata poggiante sopra un ottagono su quattro raccordi conici. In essa sotto una liscia e nuda pietra ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si comprendono i varî generi della famiglia Ardeidae o Aironi. Sono caratterizzati da becco diritto, talora leggermente curvato, con dente più o meno distinto prima dell'apice della mascella [...] ingl. buffbacked heron). In Italia è di passo irregolare e raro; venne catturato un po' dappertutto, dal Piemonte all'isola di Malta, eccettuato forse il Veneto; nidifica nella PenisolaIberica, nell'Africa settentrionale e nell'Asia sud-occidentale. ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista spagnolo, nato a Tavernes de Valldigna, presso Valencia, il 27 giugno 1949 e ivi morto il 15 agosto 2015. Con il suo primo romanzo, Mimoun (1988; trad. it. 1993), è stato finalista [...] in un inizio di millennio all’insegna dell’abbondanza di denaro, preludio al crollo finanziario che metterà in ginocchio la penisolaiberica. Alla boria di Rubén fa da contrappunto, in En la orilla, la rabbia sorda di Esteban, un anziano falegname ...
Leggi Tutto
Nato a S. Ildefonso il 13 ottobre 1784, morto a Madrid il 29 settembre 1833. Figlio di Carlo IV e di Maria Luisa di Parma, crebbe in un ambiente ostile, poiché il Godoy, onnipotente alla corte, riuscì [...] la mano di una sua parente. L'imperatore, che già aveva concepito il pensiero di farsi padrone della penisolaiberica e di darla a suo fratello Giuseppe, per mezzo del suo ambasciatore, Beauharnais, coltivò le illusioni del giovine principe ...
Leggi Tutto
e di Figlio di Sancho el Mayor, re di Navarra, nella ripartizione dei regni paterni (1035) ebbe la Castiglia. Sposò la sorella di Bermudo III re di León; e tale matrimonio fornì subito al nuovo principe [...] , Urraca la signoria di Zamora, Elvira quella di Toro.
Tale partizione, che interruppe l'iniziata unificazione della penisolaiberica, distrusse molti dei benefici risultati dell'attiva opera del monarca, che a tale unificazione aveva mirato in vita ...
Leggi Tutto
. Si chiamano così (da ἠώς "aurora" e λίϑος "pietra") alcune serie di piccoli strumenti di selce, che, secondo l'opinione di parecchi paletnologi, dimostrerebbero il lavoro intenzionale dell'uomo e quindi [...] discussa industria litica del Terziario. L'esistenza di eoliti fu ammessa non solo per la Francia, Belgio e PenisolaIberica, ma anche per l'Inghilterra, Germania, Austria, Italia, Africa settentrionale e meridionale, America del Sud e Australia ...
Leggi Tutto
Primogenito di Pietro III (II) ne ereditò gli stati nella penisolaiberica (1283); ma ritenne anche il regno di Maiorca, togliendo a pretesto l'aiuto dato ai Francesi da Giacomo II, all'epoca dell'invasione [...] di Filippo III l'Ardito. A Maiorca egli aggiunse Minorca, conquistata nel 1286. Ma, lasciando da parte quest'impresa, la politica di A. verso i Musulmani è distinta dai fini essenzialmente commerciali ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Guido BATTELLI
Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] chiostro, di una squisita eleganza palladiana, è giustamente considerato il capolavoro dell'architettura del Rinascimento italiano nella PenisolaIberica.
Bibl.: G. Battelli, F. T. in Portogallo, in Rivista storica del Genio, Roma 1935; tutte le ...
Leggi Tutto
Nato il 22 maggio 1762, succedette al padre nella paria britannica il 6 agosto 1794. Amico del Pitt, fu chiamato da lui nel 1804 alla direzione della zecca. Nel 1807 fu messo alla testa del Board of Trade [...] sforzi al mantenimento di un afflusso costante di uomini e di denaro alle truppe che il Wellington comandava nella penisolaiberica e che seppe condurre a così clamorose vittorie. Nel 1812, superata la resistenza della regina Maria Carolina contro la ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...