MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] del 1590 fu invitato alla Dieta aristocratica boema (Zemsky snem). Alcune fonti parlano anche di un suo viaggio nella penisolaiberica l’anno successivo, verosimilmente per conto di Elisabetta (che morì poco dopo, nel gennaio 1592). Alla fine del ...
Leggi Tutto
Tematiche delle emigrazioni
Matteo Sanfilippo
Le emigrazioni internazionali hanno una storia lunga, che conosce un’improvvisa accelerazione durante l’Ottocento a causa della congiuntura socio-economica [...] la più antica e più massiccia espansione araba, che ha unificato la sponda africana del mare nostrum e la PenisolaIberica. Dagli incroci dei flussi medievali nascono aree immigratorie che sono veri e propri crocevia etnico-culturali: la Spagna, dove ...
Leggi Tutto
MONTICINI
Rita Zambon
. – Dinastia di ballerini e coreografi. Tra i rappresentanti più significativi, il primo ricordato è Giovanni, del quale non si conoscono le date di nascita e morte. Probabilmente [...] . Storia dello spettacolo musicale, dir. da A. Basso, Torino 1995, V, p. 116; Id., Percorsi romantici nell’Ottocento italiano, ibid., p. 122; X.M. Carreira, Il balletto nella PenisolaIberica e nei Paesi latino-americani, ibid., pp. 667, 669-672. ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] di Bologna (25 maggio 1488), il F. fu dallo stesso designato al nuovo e importante compito di diffondere l'Ordine nella penisolaiberica. Nel 1489, infatti, lo si trova a predicare la quaresima a San Giacomo di Compostella. Nel 1493, in qualità di ...
Leggi Tutto
DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] e del teatro verista, che furono oggetto di critiche entusiastiche.
Nella stagione 1909-10 il D. fu in tournée nella penisolaiberica: al teatro S. Carlo di Lisbona fu quasi ininterrottamente, dal 10 dic. 1909 al 15 marzo 1910, per le seguenti ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] del reggimento. Partì poi per la Spagna, ma non si hanno notizie relative alla sua partecipazione alle campagne nella penisolaiberica. Nel 1813, al rientro in Francia, a Saintes, ottenne la promozione a tenente (22 luglio) e fu poi destinato ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] . Dopo la presentazione delle credenziali di Vendramin a Filippo II d’Asburgo (13 ottobre 1592), viaggiò per la penisolaiberica, riportando un’approfondita conoscenza del Paese e una così completa padronanza della lingua castigliana da far dire a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli ebrei e gli zingari hanno per secoli peregrinato per l’Europa, vivendo costantemente [...] in Europa nel I secolo d.C., seguendo due vie principali: la via sefardita, che li vide insediarsi nella penisolaiberica per poi disperdersi, dopo l’espulsione da parte di Isabella, regina di Castiglia e Ferdinando il Cattolico (1492), nell ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] la distribuzione geografica, l'arte m. si sviluppò in modo intenso e caratteristico nelle pianure fluviali della penisolaiberica, dove scarseggiava la pietra di buona qualità e le argille erano per contro eccellenti e dove era prevalentemente ...
Leggi Tutto
MENES SILVA, Amadeo
Grado Giovanni Merlo
de (Amadeo Lusitano, Amedeus Hispanus). – Nacque forse a Ceuta, nel Nordafrica, nella prima metà degli anni Venti del Quattrocento.
Un nome assai semplice e [...] , o Spagnolo, rispettando così una determinazione geografica su cui tutti i documenti e le fonti coevi concordano. La provenienza dalla penisolaiberica ha però spinto eruditi e agiografi a cercare o a inventare le origini familiari del M.: da qui le ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...