Un linguaggio tecnico della gastronomia si può datare per l’italiano già ai primi secoli (sicuramente agli inizi del Trecento), molto prima cioè della circolazione di ricettari classici, dai trattati rinascimentali [...] più antichi si abbinano, inoltre, tradizioni radicate nella penisola a pietanze non nazionali, almeno nelle intitolazioni, dal la spinta araba alle origini (➔ arabismi), la presenza iberica (➔ ispanismi) tra Quattro e Cinquecento (capirotta, mirasto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la resistenza spagnola all’occupazione francese si avvertono i primi scricchiolii [...] si consuma tuttavia in una dimensione leggendaria.
La crisi iberica
Il Portogallo prima e la Spagna poi rappresentano i punti e impedisce di fatto ai Francesi il pieno controllo della penisola. Questa resistenza trova le sue radici nella storia della ...
Leggi Tutto
(lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur [...] di fatto nel sostrato della popolazione di tutta la penisola, derivante dall’evoluzione di gruppi giunti dopo il Paleolitico statue di grande bellezza si è supposta la presenza in terra iberica di artisti stranieri: è il caso della famosa Dama di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] dilata con livelli diversi, così verso il seno tergestino e la Penisola Istriana, come lungo l'asse orografico delle Giulie, che qui una corrente eneolitica, che mette capo probabilmente a quella iberica del vaso "a campana" presenta la tomba di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] s'innalzano fino a 1037 m., si protendono fin nelle penisole occidentali e sud-occidentali separate da profonde insenature.
Clima. Celti appartenevano a quella razza che i paletnologi chiamano "iberica" o "mediterranea", bassa di statura, bruna di ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] scisti neri marnosi. La serie medio-giurassica della regione iberica e dei Pirenei subisce nel Batoniano un movimento di a macchie irregolarmente distribuite, e variamente estese nella penisola e nelle isole maggiori, formanti gruppi notevoli per ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] che frangia la costa catalana, famoso non meno per la venerazione ond'è circondato l'omonimo monastero (v. sotto) che per la singolare bellezza del paesaggio. Il Montserrat si alza sulla destra del Llobregat ...
Leggi Tutto
ROSAS (A. T., 41-42)
Francesco Pellati
Città della Spagna orientale, nella provincia di Gerona, con 2770 ab.; sorge presso la costa settentrionale del golfo omonimo nella penisola formata dalla Sierra [...] alla conquista romana: ivi approdò primamente M. Porcio Catone, nel 195 a. C., durante la guerra per domare la sollevazione iberica, mettendo in fuga il presidio nemico che la occupava (Liv., XXXIV, 8). Per le iscrizioni romane cfr. Corp. Inscr. Lat ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] o absidata sono comuni nel corso del II millennio a.C. nella penisola di ‛Omān. Il tipo più monumentale è quello c.d. khatt Fortes, Mausoleos romanos en forma de altar del sur de la Península ibérica, in AEsp, LXIII, 1990, p. 183 ss.; H. Colvin, ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] assistito anche ad uno spostamento di popolazioni arrivate dalla penisola italica. Si tratta infatti dell'arrivo dei Siculi, Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; L. Bernabò-Brea, M ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...