ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] modo di legarsi a un gruppo di architetti catalani guidati da Salvador Tarragó Cid. Questo rapporto preferenziale con la penisolaiberica, il cui momento più intenso sarebbe stato vissuto alla metà degli anni Settanta in un frangente storico-politico ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di Tunisi, che la pose sullo stesso piano delle altre potenze marittime che operavano nel Mediterraneo occidentale. Nella penisolaiberica navi veneziane frequentavano i porti dei regni di Aragona, Castiglia e Granada, mentre nell’Atlantico già nel ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] y publicaciones per la creazione della joint venture paritetica Cambio y Rusconi (poi ceduta nel 1993), che esportava nella penisolaiberica i periodici Rusconi.
Nel 1988 il Gruppo Rusconi acquistò il 60% di Secondamano, il più diffuso giornale di ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Luca Annibali
– Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità.
Si è ampiamente speculato [...] , mentre Carlo Pietrangeli (1978), in anni assai più recenti, ha avanzato un possibile legame con quei Vacca originari della penisolaiberica che erano giunti a Roma al tempo di papa Alessandro VI.
Flaminio fu uno dei maggiori scultori del secondo ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] critica, inserendosi a pieno titolo tra i grandi tenori italiani acclamati oltreoceano. Bergonzi si era prodotto, intanto, nella penisolaiberica. Al São Carlos di Lisbona debuttò nel 1956 nel ruolo eponimo del Don Carlo (Verdi), cui seguirono Il ...
Leggi Tutto
MASSENA, Andrea
Piero Crociani
MASSENA (Masséna), Andrea (André). – Figlio di Giulio Cesare, commerciante, e di Caterina Fabre, nacque a Nizza il 6 maggio 1758. Morto il padre nel 1764 e passata la [...] dell’Armée de Portugal, con l’incarico di espellerne gli Inglesi e completare così l’occupazione della penisolaiberica.
L’impresa si rivelò subito difficilissima per diverse ragioni: scarse truppe, poca collaborazione degli altri generali, linee ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] , verso estremo della carta a Nordest, l'isola di Cimpagri, in una rappresentazione dell'Asia orientale); la V (penisolaiberica); la IX (Italia: certo derivante da carte nautiche, si presenta affine al tipo della carta incollata nell'incunabolo 424 ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] di ottobre la difesa della Sicilia, specialmente del castello di Malta. Nell’aprile del 1293 il re lo chiamò nella penisolaiberica, ma previde che non potesse partire, e gli concesse la legittimazione del figlio naturale Tommaso. Il 24 settembre gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] di portoghesi, il M. fornisce notizie di attualità storica e antropologica, come quelle su varie regioni d'Europa dalla penisolaiberica alla Fiandra, dall'Italia alla Francia, sulle navigazioni di lungo corso, su aspetti delle coste e dei popoli ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] un contratto di sette anni, con un compenso talmente alto che il M. abbandonò temporaneamente le piazze russe. Nella penisolaiberica spopolò per più di un decennio nonostante la critica, talvolta ferocemente avversa, e la vivace azione di contrasto ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...