Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] del metallo si collocano in regioni particolarmente ricche di giacimenti minerari, come per es. la Transilvania e la PenisolaIberica. Alcuni ritengono che l’introduzione della m. in Europa e l’inizio dello sfruttamento delle risorse minerarie locali ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] tribù: Galli in Francia e, da qui, in Italia settentrionale; Britanni, Cimri e Gaeli in Gran Bretagna; Belgi; Celtiberi nella PenisolaIberica; Galati nei Balcani. A partire dal 2° sec. a.C. l’espansione dei Romani e dei popoli germanici sottrasse ai ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della PenisolaIberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della PenisolaIberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello stretto è 14 km e quella massima di ...
Leggi Tutto
(catalano Illes Balears; sp. Islas Baleares) Arcipelago del Mediterraneo occidentale (4992 km2, 1.107.220 ab. nel 2016); capoluogo Palma di Maiorca; dal 1983 regione autonoma della Spagna. Strutturato [...] come appendice nord-orientale della Cordigliera Betica; situato davanti alla costa orientale della PenisolaIberica e composto da quattro isole maggiori, che da NE a SO sono: Minorca (Menorca: 754 km2), Maiorca (Mallorca: 3390 km2), Ibiza (572 km2) e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la PenisolaIberica dal resto dell’Europa. [...] P. è la marcata dissimmetria dei versanti: quello settentrionale, francese, ha pendii molto più ripidi di quello meridionale, iberico. Dissimmetria si osserva anche tra le estreme sezioni della catena: infatti, la linea di cresta, piuttosto regolare ...
Leggi Tutto
Periodo al quale risale la più antica industria umana, cioè quella dell’antica età della pietra, o età della pietra scheggiata. Il termine è stato introdotto da J. Lubbock nel 1865 in opposizione a Neolitico [...] (Sinanthropus, Pithecanthropus). Per quanto dubbia rimanga la presenza di Homo erectus in Europa, rari resti scheletrici nella penisolaiberica e industrie litiche in vari siti attestano con certezza la presenza dell’uomo nel P. inferiore.
Nel ...
Leggi Tutto
punica, civiltà[1] Civiltà fenicia dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie tra 9° e 2° sec. a.C. Sotto l’aspetto storico e politico la documentazione al riguardo è per lo più indiretta, [...] molto vasta (Africa settentrionale dalla Libia al Marocco, Malta, Pantelleria, Sicilia occidentale, Sardegna, Baleari e PenisolaIberica) tali caratteri si evolvono e alcuni elementi innovatori determinano una relativa indipendenza culturale.
Di ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna orientale (104 km). Dà nome a un villaggio fortificato dell’Eneolitico e dell’età del Bronzo, situato presso Almeria, e quindi a una facies dell’età del Rame del Sud-Est della penisola [...] iberica che succede alla cultura di Almeria (Neolitico) e si sviluppa in maniera autoctona fra il 2500 e il 1900 a.C.
Il villaggio di M., difeso da tre linee di muraglie rinforzate da bastioni, ospitava una numerosa popolazione dedita all’agricoltura ...
Leggi Tutto
Archeologo ed erudito (Málaga 1722 - ivi 1772), autore, tra l'altro, di un Ensayo sobre los alfabetos de las letras desconocidas (1752), di uno studio sulla storia preromana della PenisolaIberica, Anales [...] de la nación española (1759), e di un saggio di storia letteraria: Orígenes de la poesía castellana (1754) ...
Leggi Tutto
In paletnologia, figura umana, disegnata o incisa con esagerato sviluppo della parte inferiore del corpo. Le figure p. compaiono nel Paleolitico superiore, specie nella zona orientale della PenisolaIberica. ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...