CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] tentativo di scendere in Italia per contrastarvi il predominio spagnolo, rinunciando ad una spedizione direttamente contro la penisolaiberica. Confermato savio di Terraferma l'anno seguente, il 18 luglio fu eletto provveditore sopra le Artiglierie e ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Catalogna
Katherine Walsh Strnad
Figlio di Pietro, nacque in data e luogo ignoti. Non sappiamo dove e quando entrò nell'Ordine domenicano, né dove compi i suoi studi. Compare per la prima [...] , che Eugenio IV aveva concesso alla congregazione osservante dei lombardi (al pari di molti suoi confratelli provenienti dalla penisolaiberica, D. era infatti di stretta osservanza). A Pavia, ben presto, egli attrasse su di sé l'attenzione, anche ...
Leggi Tutto
BIANCO, Andrea
Angela Codazzi
Uomo di mare e cartografo veneziano del sec. XV. Sono scarsissime le notizie biografiche, consistenti quasi esclusivamente in alcuni documenti conservati nell'Archivio [...] di essa fino alle "alpis alemanie", il "mar de lion", le Baleari, le coste iberiche orientali, l'Africa nord-occidentale; le coste della penisolaiberica, dell'Africa nord-occidentale e le isole atlantiche fino alla "antillia", delineata per la prima ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] direttive dei centri rivoluzionari, mirava a ripristinare la costituzione del 1812, abbandonò il proprio paese e si recò nella penisolaiberica.
Sul ruolo svolto dal F. in terra spagnola sia in occasione della rivolta valenzana, sia nell'ambito della ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] del Toson d’oro, prestigiosissima onorificenza che i due Pignatelli ricevettero, rispettivamente, nel 1659 e nel 1670.
Dalla penisolaiberica non fece ritorno: morì a Madrid l’8 marzo 1674 e le sue spoglie, trasportate ad Alcalà, furono sepolte ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] si riportò a Brescia nel dicembre di quello stesso anno, ma già nell'aprile del 1453 ne ripartiva alla volta della penisolaiberica, dove visitava il santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] VI nel suo viaggio dalla Spagna all’Italia, dopo l’elezione al soglio pontificio, conferma che Palmieri frequentasse la penisolaiberica e i circoli vicini alla corte. Biagio Aldimari (1691, p. 406) a proposito della famiglia Palmieri cita, inoltre ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] di un Cosma attivo fra il 1398 e il 1428, insieme al fratello Ambrogio, sulle tratte commerciali fra Genova, la Penisolaiberica, l’Inghilterra e le Fiandre in società con alcuni dei maggiori protagonisti del commercio occidentale genovese, e di una ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] una peculiarità del rapporto tra la S. Sede e la penisolaiberica.
Senz’altro inusuale, invece, il fatto che la nunziatura anno nel quale Pinelli divenne banchiere del papa in terra iberica, il banco deteneva ormai una posizione di leadership per ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] seppellirono decorosamente nel fondaco. Le ossa furono in seguito (1251) trasferite dall'infante Pedro di Portogallo nella penisolaiberica, forse a Braga, dove ebbero inizio alcune manifestazioni di culto pubblico. Città della Spagna, del Portogallo ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...