• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
webtv
168 risultati
Tutti i risultati [971]
Biografie [168]
Storia [206]
Arti visive [144]
Archeologia [145]
Geografia [85]
Europa [91]
Religioni [81]
Storia delle religioni [35]
Architettura e urbanistica [44]
Temi generali [43]

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] additando, non senza opportunismo, nella grande monarchia iberica la potenza mondiale destinata ad attuare l' e presenti mali d'Italia, vagheggiando un riassetto territoriale della penisola che assegni la Lombardia ai Francesi e il Regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELISABETTA Farnese, regina di Spagna Marina Romanello Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] sbocco di queste ambizioni era naturale che si pensasse alla penisola italiana: vi si poteva contare sulla simpatia di Clemente XI maggiore autorità grazie alla loro parentela con la corte iberica. Anche in quest'ottica si comprendono le direttive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG – SENATO DELLA REPUBBLICA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELISABETTA Farnese, regina di Spagna (3)
Mostra Tutti

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] V. Del resto il progetto di cacciare dal Sud della penisola gli Spagnoli, pure rafforzati dal matrimonio tra il figlio di Carlo nei confronti della Spagna al momento del delicato trapasso della Corona iberica da Carlo V al figlio Filippo II e, per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli Ruggero Moscati Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] egemonia in Italia. E in realtà, con quegli accordi, la penisola venne divisa in due zone nella quale i nuovi alleati avrebbero presumessero maneggio di pubblico denaro, ad elementi di origine iberica e perciò solo ritenuti più fidi. Ma ciò non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – REGIA CAMERA DELLA SOMMARIA – ENRICO III DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli (2)
Mostra Tutti

Romano, Ruggiero

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ruggiero Romano Miguel Gotor Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] italiana», 3, pp. 481-531) dedicato ai riflessi, nella penisola italiana, della crisi economica europea del triennio 1619-22, che culturale e quella economica. La scoperta dell’America iberica La storia dei meccanismi economici e culturali di quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – ALEXANDER GERSCHENKRON – REPUBBLICA NAPOLETANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romano, Ruggiero (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIAN, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIAN, Girolamo Giuseppe Gullino Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611. Questi due rami della casata avevano una comune [...] il cardinale Richelieu che gli equilibri nella penisola non si sarebbero alterati in favore degli Spagnoli nella Navarra, accompagnando il re". Quattro anni sarebbe durata la permanenza iberica del G., che spedì da Madrid il suo ultimo dispaccio il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO II, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO II, re di Sicilia Pietro Corrao PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò. L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...] anche forze ghibelline del centro e del nord della penisola, devastò le coste calabresi e napoletane, prese Talamone, Federico, che aveva stabilito di essere sepolto in terra iberica, a sottolineare la continuità fra dinastia siciliana e aragonese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA DI CARINZIA – FEDERICO III D’ARAGONA – PIETRO III ‘IL GRANDE – FRANCESCO VENTIMIGLIA – GIACOMO II D’ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO II, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

PELLEGRINO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO, Gaspare Fulvio Delle Donne PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] sulla corte di Napoli, si diffuse in tutte lecorti della penisola e oltre. Nella sua Historia, che costituisce l’anello di congiunzione tra la tradizione dinastico-celebrativa di area iberica e quella più elaborata classico-umanistica che si sviluppò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Vittorio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Vittorio Antonio Cristina Stango Nacque il 23 dic. 1669 a Cavallermaggiore (Cuneo), terzo dei sei figli del conte Giovanni Battista. Le sorti del F. appaiono legate fin dall'inizio a quelle [...] Spagna Elisabetta Farnese, che mirava a ristabilire, a vantaggio dei propri figli, l'egemonia della Corona iberica sulla penisola. Tale alleanza doveva essere di carattere difensivo e garantire reciproca assistenza diplomatica e militare in caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penìṡola
penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali