Estesa regione interna della PenisolaIberica, consistente in un vasto tavolato o altopiano che si eleva da 600 a 1000 m s.l.m. Il clima è decisamente continentale, con inverni molto rigidi ed estati torride. [...] Il paesaggio è arido, alquanto accidentato dove affiorano i rilievi e monotono dove si estende in piane ondulate. La vegetazione è scarsissima, a carattere steppico nelle pianure, a macchia sulle pendici ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della PenisolaIberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] catene, la principale delle quali è la Sierra Nevada, che raggiunge col Mulhacén (3478 m) la massima elevazione della PenisolaIberica. Escluse alcune valli interne (begas) e un’esigua zona costiera, il territorio è costituito per la maggior parte da ...
Leggi Tutto
Trafalgar Capo della costa sud-occidentale della PenisolaIberica, sull’Oceano Atlantico, situato a metà strada tra Cadice e lo Stretto di Gibilterra.
Battaglia di T. Fu combattuta il 21 ottobre 1805 tra [...] la flotta inglese comandata da H. Nelson e la flotta franco-spagnola comandata da P.-S. Villeneuve e bloccata dagli Inglesi a Cadice. La vittoria inglese fu netta ma Nelson a bordo della nave ammiraglia ...
Leggi Tutto
Fiume della PenisolaIberica centrale e sud-occidentale (800 km; bacino, 70.000 km2, portata media alla foce, 130 m3/s), chiamato dai Romani Anas e dagli Arabi Wādī Ānah. Nasce nella Nuova Castiglia, con [...] un ramo (G. Alta) dal versante nord-orientale della Sierra Morena, e con altri (Záncara, Gigüela) dal versante meridionale della Serrania de Cuenca. Fino a Badajoz scorre in direzione O, dopo volge a S ...
Leggi Tutto
Catena montuosa della PenisolaIberica, ai confini fra Spagna e Portogallo. Divide i bacini dei fiumi Tago e Duero, e manda a essi vari confluenti (al primo il f. Alagón, e al secondo i fiumi Águeda e [...] Côa). Culmina a 1367 m (Jañona) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (➔), che durò tuttavia fino al 1492.
L’ultima fase della lotta contro i musulmani mostra chiaramente che tutta la PenisolaIberica era sotto l’effetto di due grandi forze motrici: il regno di Aragona e quello di Castiglia. L’Aragona, staccatasi ...
Leggi Tutto
(sp. Gibraltar) Promontorio roccioso (chiamato dagli Inglesi The Rock) all’estremità meridionale della PenisolaIberica. Ex colonia inglese, oggi territorio esterno del Regno Unito (6,5 km2), comprende [...] marino attraverso il quale le acque del Mediterraneo comunicano con quelle dell’Oceano Atlantico, fra la punta meridionale della PenisolaIberica e quella settentrionale del Rif (Marocco). La larghezza minima dello stretto è 14 km e quella massima di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] cuore demografico ed economico dell’E.) e le regioni rispetto a esse più periferiche: estremo Nord, pianure orientali, PenisolaIberica e Penisola Balcanica. I paesi nordici hanno le densità più basse (l’Islanda 3 ab./km2); ma restano largamente al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e Courmayeur italiana, il massiccio del Monte Bianco, 4807 m); i Pirenei costituiscono un uguale diaframma verso la PenisolaIberica ma meno elevato (Montes Malditos, 3404 m). Il versante francese dei Pirenei è molto ripido; meno quello delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne, 288 km a SO di Parigi. È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; [...] sugli Arabi segnò l’arresto dell’avanzata di questi ultimi in Europa e l’assestarsi dei loro confini entro la PenisolaIberica.
La seconda (chiamata talvolta anche battaglia di Maupertuis) avvenne nel 1356 durante la guerra dei Cent’anni; di fronte ...
Leggi Tutto
iberico
ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...