L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] costruiti su piccole isole o penisole, orientati verso il commercio costiero Dewar, The Archaeology of the Early Settlement of Madagascar, in J. Reade (ed.), The Indian Ocean in Antiquity, London - New York 1996, pp. 471-86; H. Soodyall ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] guerra contro Taranto, la più fiorente e colta città del mezzogiorno della penisola, portò nel 280 a. C. l'esercito di Pirro dall'Epiro di sicura provenienza romana.
IV. - India (v. anche indiana, arte). - Le fonti più importanti per lo studio dei ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] secolo e testimoniano gli stretti contatti con il mondo indiano. Altre iscrizioni ritrovate nella Penisola Malese, in lingua indiana e d'ispirazione buddhista, confermano le relazioni con le dinastie dell'India meridionale. Particolarmente importante ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e il II millennio a.C. nelle regioni della penisola del Deccan, dove l'agricoltura e l'allevamento si affermano a cani pregiati che venivano importati via mare dalla regione indiana.
Bibliografia
J. Marshall, Mohenjo-daro and the Indus Civilization ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] in effetti biberon per bambini. Nell'età del Bronzo della penisola italiana sono frequenti i vasi con listello interno o con più vistose. Va rilevato che nulla, nella protostoria indiana, indica l'esistenza di antichi tabu alimentari nei confronti ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , in Man in India, XXV, 1945; P. Brown, Indian Architecture, Buddhist and Hindu, Bombay 1956; H. G. Quaritch - I primi esempî di strutture funerarie di tipo monumentale nella penisola coreana e nell'arcipelago giapponese risalgono per lo più all'Età ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] le vie che vi si aprivano verso il S della penisola. Nella Tabula Peutingeriana (v.) sono indicate le distanze itinerarie pp. 3-17 (cfr. La Villa dei Misteri); id., Statuetta eburnea d'arte indiana a P., in Le Arti, I, 1938, p. 111 ss. Per l' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities of Indian Tibet, I-II, Calcutta 1914-26; G. Tucci, Indo-Tibetica ricostruzione dei sistemi architettonici in uso nella Penisola Coreana in età neolitica (cultura Chulmun, 6000 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del tutto chiarita componente mesopotamico- selgiuchide.
Penisola iberica
Sottratta dall'esercito musulmano al dominio ; ci sono inoltre archi inseriti in cornici, tipici dell'edilizia indiana; archi a sostegno di cornici, di corridoi elevati e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] prodotto a G. e a Bali nel I millennio d.C.
Ceramica indiana del I-II sec. d.C., in particolare Rouletted Ware del tipo per la sua forma con un corpo centrale dal quale si dipartono quattro penisole ‒ due a sud, una a est, e l'altra a nord ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...