L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sicuri approdi del Golfo di Thailandia e la facile via della Penisola Malese a sud, a partire dal Neolitico la regione ebbe di agata e cornalina, importate o imitate dalle produzioni indiane, divenne un tratto generalizzato che che accomunò in età ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sull'Indo e Harappa (v.) sul Ravi (v. indiana, arte), rivelano una facies culturale in certo senso omogenea, ed un prevalere di fondi tondeggianti. Nelle stazioni del S-E della penisola iberica (El Garcel, Tres Cabezos e Navarrés), dove si notano fra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola calcidica, presenta un complesso di più di cento c , sia con un tetto a spioventi.
Più tardi la c. indiana si differenzierà in qualche particolare, a seconda delle regioni dove sorge, ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dovevano essere persiani.
(G. Matthiae)
India. - L'architettura indiana presenta agli inizî colonne poligonali senza basi o capitelli. In seguito fino nella Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] manifesta sino al periodo imperiale. Nel territorio della penisola sono attestate case a peristilio, alcune delle quali letterarie tramandino notizia per l'epoca vedica e pre-Maurya (v. indiana, arte) dell'esistenza di antichi p. e sale di assemblea, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stūpa, che riflettono apporti locali (Pyu e Mon) e indiani. Da un'altezza inizialmente modesta gli stūpa, a prescindere dalla Phra Boroma That Chaiya) dalla tipologia ricorrente nella penisola e con suggerimenti di origine indonesiana e Cham. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] aggiungeranno a partire dal XIV secolo gran parte della Penisola Balcanica e dell'Europa centrale, pose l'Islam nelle Mecca, Riyad 1980; G.R. Tibbetts, Arab Navigation in the Indian Ocean before the Coming of the Portugueses, London 1981; E. ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] colore rosso. Nella maggior parte del territorio della Penisola Arabica l'estrema aridità del suolo ha impedito millennio a.C., il prugno egiziano (Cordia myxa), forse di origine indiana, il melograno e l'ulivo. Quest'ultimo, tuttavia, non ricoprì ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] sostanzialmente locale, influenzati solo marginalmente dalla cultura indiana, i cui concetti erano mediati dalle lingue 2000, pp. 191-209.
Calatagan
di Wilhelm G. Solheim II
Penisola bifida situata nella provincia di Batangas, circa 100 km a sud di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] e corniola, vasellame fittile di provenienza o ispirazione indiana e sculture del Pantheon vishnuita e shivaita, perle e dischi), di tipi comuni a numerosi siti della Penisola Indocinese. Sono inoltre presenti manufatti di osso, conchiglia e avorio ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...