Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] (641-850) è quello della decadenza. Ridotto ormai alla penisola balcanica e all’Asia Minore, l’impero concentra tutte le Michele Andreopulo, la storia di Calila e Dimna (di origine indiana, del sec. 11°), alcune cronache e le assise del regno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] km dalla Cina alla penisola di Ca Mau, il Vietnam è caratterizzato da due delta fluviali: a N quello del Fiume Rosso (Song Hong), accolgono anche il metro ternario tipico della musica indiana. Come quelli cinesi, gli strumenti musicali vietnamiti ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] , attiva e passiva, e gli immigrati d’antica data, Cinesi (27%, concentrati nelle città della costa occidentale della penisola) e Indiani (8%). Gli immigrati recenti, in specie Indonesiani, sono stimati in quasi 2 milioni, e soffrono una pesante ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] "), Mosca 1982; R.F. Burnes, After Brezhnev, Bloomington (Indiana) 1983; F. Meyer, Il tramonto dell'Unione sovietica, Milano segnalati i monumenti funerari venuti alla luce a Jubileinoye, nella penisola di Taman (due stele attiche del 4° secolo a.C ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Europa, al di là della linea dell'antico limes romano e nella penisola iberica via via riconquistata, avvenne proprio a partire dal sec. 11 ' della trattatistica sanscrita, già diffusi in area indiana.Analogamente a quello che avvenne in area turca ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] medesimo museo.
Come si vede, fin dalle origini l'arte indiana mostrò una predilezione per la figura umana (basti pensare che dagli sono europoidi, gli eschimesi si trovano anche in Asia (Penisola di Ciuki), che costituisce la loro terra d'origine. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] altro dei due continenti, ma appare come una grande penisola facente parte di un'estensione geografica maggiore che di e sugli Armeni; di Bahrām II sugli Arabi e di Shāpūr II sugli Indiani. In essi il sovrano, in piedi o a cavallo, è circondato dai ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] e dall'Islam entro l'Europa, la Sicilia e la penisola iberica, l'arte degli A. ebbe una sua propria storia 16°, ritornano numerosi elementi estranei alla civiltà araba, in particolare indiani e persiani. Si aggiunga, infine, che numerosi uomini di ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] -Ḥasā), mentre l'antico regno dei Nabatei - che comprendeva la penisola del Sinai, la regione del Negev e la G. meridionale - l'Arabia meridionale (incenso, mirra) e verso la costa indiana del Malabar (incenso, cannella), il luogo divenne un centro ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] sculture in marmo: le statue di Colombo e di un’Indiana, commissionategli nel 1836 e note anche come il gruppo de quando la Sicilia fu coinvolta nel processo di unificazione della Penisola. Mentre Persico realizzò il Francesco I, Gennaro Calì il ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...