CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] sull'Indo e Harappa (v.) sul Ravi (v. indiana, arte), rivelano una facies culturale in certo senso omogenea, ed un prevalere di fondi tondeggianti. Nelle stazioni del S-E della penisola iberica (El Garcel, Tres Cabezos e Navarrés), dove si notano fra ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] affine, indipendenti dagli altri complessi.
Olinto, nella penisola calcidica, presenta un complesso di più di cento c , sia con un tetto a spioventi.
Più tardi la c. indiana si differenzierà in qualche particolare, a seconda delle regioni dove sorge, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di un principe intento a esercitarsi nel tiro con l'arco (Calcutta, Indian Museum, inv. 340/286), oppure le scene di caccia al leone è stata donata da un capoluogo di provincia nella penisola, come recita la scritta sottostante che le qualifica ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dovevano essere persiani.
(G. Matthiae)
India. - L'architettura indiana presenta agli inizî colonne poligonali senza basi o capitelli. In seguito fino nella Gallia, lasciando qua e là nella penisola Illirica e nelle regioni scitiche, tracce del loro ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] manifesta sino al periodo imperiale. Nel territorio della penisola sono attestate case a peristilio, alcune delle quali letterarie tramandino notizia per l'epoca vedica e pre-Maurya (v. indiana, arte) dell'esistenza di antichi p. e sale di assemblea, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] stūpa, che riflettono apporti locali (Pyu e Mon) e indiani. Da un'altezza inizialmente modesta gli stūpa, a prescindere dalla Phra Boroma That Chaiya) dalla tipologia ricorrente nella penisola e con suggerimenti di origine indonesiana e Cham. ...
Leggi Tutto
Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] a lungo fiorente e ben organizzata. Lì, nella penisola di Kathiawar, a Valabhi, dopo un primo concilio England, Oxford 1992.
Basham, A.L., Jainism and Buddhism, in Sources of Indian tradition (a cura di W.T. De Bary e altri), New York-London 1958 ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] cerchia nordica, dall'Europa centrale alla Irlanda e alla penisola scandinava; nel disco aureo del "carro del sole" spesso ma la maggior parte dei particolari sono tuttavia tipicamente indiani.
L'o. dell'India antica raggiunse un meraviglioso grado ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] a coprire tutto l'arcipelago giapponese, sconfina a N nella penisola di Sachalin, e a S fino alle isole Ryūkyū. I di una espressione reale, vivace, che, sotto l'insegnamento dell'arte indiana dei Gupta e cinese dei T'ang, non si appaga di eleganze ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] Cambogia e nel Vietnam, e si irradiava quindi nella penisola di Malacca e nell'arcipelago dell'Indonesia. A ai canoni iconografici e stilistici dell'arte di Amarāvatī e Gupta (v. indiana, arte).
Dai centri di Prome e di Tathön, in Birmania, di S ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...