INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di mobili diversi, letti, sedie, ecc. Nella Penisola della Gazzella, nella Nuova Bretagna (Melanesia), soltanto poche Europa; in certi rami anche superiore. I tessuti di cotone indiani, le porcellane cinesi, i mobili laccati giapponesi, per la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Europa, al di là della linea dell'antico limes romano e nella penisola iberica via via riconquistata, avvenne proprio a partire dal sec. 11 ' della trattatistica sanscrita, già diffusi in area indiana.Analogamente a quello che avvenne in area turca ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] solida posizione nelle campagne. Nel Sudest asiatico, eccettuata la penisola di Malacca, il nazionalismo era quindi molto più forte nel saggio Ancient law in cui attingeva ampiamente a esempi indiani, sostenne che il diritto era andato evolvendosi da ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il restante 10% è di discendenza turca, iraniana, indonesiana, indiana e africana. La densità di abitanti per chilometro quadrato è integrazione regionale creata nel 1981 con i vicini paesi della Penisola Araba. Riyadh è la maggiore economia del Gcc, ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di isole del Mare di Banda; 8. Le isole Kei e la penisola della Nuova Guinea a sud del Golfo di Maccluer. 9. Celebes e e Londra 1904; Essays published by the Netherlands East-Indian San Francisco-Committee (33 studî pubblicati in occasione dell ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] d'una confezione nata in una delle più zelanti colonie arcadiche della penisola.
E ciò con vivo disappunto di Zeno. Tant'è che, e in India, così si destreggia tra i vari dialetti indiani. Per una decina d'anni milita - lungo le convulsioni ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] l'Islam, l'eterno nemico della fede, dalla penisola iberica al suo cuore nordafricano in Marocco e nell' South Sulawesi, London 1979.
Hourani, G.F., Arab seafaring in the Indian Ocean in ancient and early medieval times, Princeton, N.J., 1951.
...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...