L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Lingnan (Prov. di Guangxi e Guangdong, Cina) alla Penisola Malese e dalla costa del Vietnam alla Thailandia centrale. spiccare un balzo è d'indubbia origine indiana, come pure d'ispirazione indiana sono le decorazioni figurate delle numerose ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] potrebbero ben riferirsi a queste città-stato. Nel Nord della penisola del Deccan, sui fianchi dei monti Aravalli, i siti della abbondano (almeno a partire dal IV sec. a.C.). I testi indiani ci parlano, per la prima volta, della teoria e dell'etica ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] .C.; a partire da quest'epoca sono presenti in moltissimi siti indiani e di Sri Lanka per essere, poco dopo, probabilmente "esportate" nel Sud-Est asiatico raggiungendo la penisola malese. Se, infatti, le datazioni dell'unico sito con evidenze di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] costa contro gli attacchi degli Arabi. Significativi indizi di contatti commerciali con i porti indiani sono stati forniti dalle ricognizioni effettuate nella penisola di Bushihr, che ha rivelato la presenza di colline archeologiche su un'area di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] africana anglofona, capoverdiana, filippina, ucraina, singalese, indiana (magari in più lingue), e così via. di parrocchie, monasteri e istituti. Alla secolare presenza nella penisola di nuclei di ortodossi greci si deve aggiungere una forte ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] . Va infine ricordato che è nella porzione meridionale della penisola malese che si deve, con ogni probabilità, situare il sono parte integrante del disegno simbolico ispirato alla cosmologia indiana e in accordo con le concezioni religiose Khmer. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Asia Centrale e la Via della Seta, sia attraverso la Penisola Arabica, sia oltre la Nubia verso le sorgenti del Nilo ; M. Tosi, Early Maritime Cultures of the Arabian Gulf and the Indian Ocean, in H. Al Kholifa - M. Rice (edd.), Bahrain through ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] che, in età preistorica, avevano imparato a solcare il tratto di mare che separa le coste indiane dall'estremità orientale della Penisola Arabica. Altre varietà di miglio, come la Setaria italica e il Panicum miliaceum, sono invece considerate ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...