Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] (1957: 2.071 kg). In seguito alla divisione politica della penisola coreana, la C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità luglio 1955, che portò alla composizione del conflitto indocinese, fece progredire di un passo la questione ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] dei visigoti, che si estendeva anche su buona parte della Penisola Iberica, a E quello dei burgundi, comprendente pure buona a partire dal 1858, e portò alla nascita dell’Unione indocinese (1887), che arrivò a comprendere Cambogia, Laos, Cocincina ...
Leggi Tutto
Mekong
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell’Indocina
Oltre a essere uno dei più lunghi fiumi asiatici, il Mekong ha anche una straordinaria importanza storica ed economica, che l’ha reso un elemento [...] il Nord e il Sud dell’Indocina, tra l’interno della penisola e la costa, verso il Golfo del Siam e verso il Mar è alimentato con regolarità dalle acque di fusione, nel tratto indocinese il suo regime è monsonico: dipende cioè dalle piogge. Secondo ...
Leggi Tutto
indocinese
indocinése agg. e s. m. e f. [comp. di indo- e cinese]. – Dell’Indocina, vasta penisola dell’Asia sud-orientale: pianura i.; lingue i. (o, come s. m., con valore collettivo, l’indocinese), grande gruppo di lingue, cui si attribuiscono...
thailandese
thailandése 〈tai-〉 (non com. tailandése) agg. e s. m. e f. – Della Thailàndia (o Tailandia), stato della penisola indocinese: il territorio t., la popolazione t.; l’arte t.; la lingua t. (o, come s. m., il thailandese), la lingua...