L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] e, da questo, verso il Mare delle Andamane, con i sicuri approdi del Golfo di Thailandia e la facile via della PenisolaMalese a sud, a partire dal Neolitico la regione ebbe un ruolo privilegiato nei diversi fenomeni di interscambio a livello locale ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] avere ampia diffusione, come provano esemplari rinvenuti nell'Asia sud- orientale insulare e in quella continentale dalla penisolamalese al Champa, tutti databili fra il IV e il VI secolo.
Alla tradizione figurativa āndhra sono ispirate anche ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] le origini. La maggior parte degli studiosi lo situa a Sumatra, ma vi è chi ritiene che esso avesse sede nella penisolamalese e nella Thailandia meridionale. Poiché i viaggiatori arabi chiamano Śrīvijaya con il nome di Zābag, si è pensato anche che ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] coloniale in evoluzione, insediandosi nella Giava sottoposta al dominio olandese, nell'Indocina francese, a Singapore, e nella penisolamalese controllata dai britannici. Gli emigrati cinesi trovano lavoro nelle aree in cui vi è carenza di manodopera ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Indiano, inizialmente limitati all'India occidentale, ma poi, grazie anche al commercio, l'Islam si estese fino alla penisolamalese e in Indonesia. L'islamizzazione dell'Indonesia iniziò verso il XIII secolo e portò alla creazione di importanti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] valli fluviali che, numerose, sono presenti dalla regione del Lingnan (Prov. di Guangxi e Guangdong, Cina) alla PenisolaMalese e dalla costa del Vietnam alla Thailandia centrale. Questi gruppi portarono con sé rituali funerari caratterizzati da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] siti indiani e di Sri Lanka per essere, poco dopo, probabilmente "esportate" nel Sud-Est asiatico raggiungendo la penisolamalese. Se, infatti, le datazioni dell'unico sito con evidenze di lavorazione locale del vetro fino ad oggi scavato nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Myanmar (Birmania) si estende dall'altopiano tibeto-yunnanese fino all'istmo di Kra, nella PenisolaMalese. Il Paese ha caratteristiche ambientali tra le più varie del Subcontinente, come attestano anche i dati archeologici.
Preistoria
Nei ripari ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] , ibid., 28, 1 (1988-89), pp. 1-21.
Kedah
di Adi Haji Taha
Stato localizzato nella zona nord-orientale della PenisolaMalese, il cui territorio è caratterizzato da ampie pianure costiere solcate dal fiume Kedah a nord e dai fiumi Merbok e Muda a sud ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] Africa subsahariana), americana (gli abitanti del Nuovo Mondo) e, infine, malese (gli indigeni dell'Oceania e dell'Asia insulare).
L'era dei tempi protostorici dalle coste dell'Asia sudorientale (penisolamalese). Esse, così come i maori, sono ...
Leggi Tutto
malese
malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della penisola di Malacca, dell’arcipelago...
tupaia
tupàia s. f. [lat. scient. Tupaia, da una voce indigena malese]. – In zoologia, ordine di mammiferi scandenti della famiglia tupaidi, con una decina di specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese: sono piccoli animali...