OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] potassa attenua gli effetti del grave malanno.
c) La brusca (Stictis Panizzei), vecchio malanno noto nei suoi effetti specialmente nella PenisolaSalentina, fin dal 1600, e ai botanici dal 1842, il quale si mostra con intensità a periodi non brevi e ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] spezzarsi.
Cura al sole. - Sì usa per i tabacchi turchi e levantini nei luoghi d'origine e in Italia nella PenisolaSalentina, e nell'Abruzzo dove essi si coltivano estesamente.
In Macedonia e in Turchia le foglie appena raccolte si stendono in un ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] di 1200 m., sopra un basso e breve zoccolo pure calcareo, che si riattacca geologicamente all'Istria e alla penisolaSalentina. Questo è ondulato in pieghe strette e parallele alla costa, nelle cui concavità affiorano rocce argillose eoceniche, più ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] della Sicilia e della Sardegna; fra le sub-umide, quelle a nord dell'Adige, il litorale delle Marche e dell'Abruzzo, la PenisolaSalentina e il litorale ionico; tra le umide la valle del Po, la Riviera Ligure, la Toscana, il Lazio e la Campania. Dal ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] dominio della città sulla regione circostante. In un primo tempo, i Tarentini trovarono più agevole estendersi nella penisolaSalentina, che entrò progressivamente nella loro sfera d'influenza, specialmente dopo che essi ebbero fondato, sulla costa ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] delle chiesette bizantine dell'Italia meridionale). Il romeno Bordenache ha scoperto in un resto di chiesetta a Castro (penisolaSalentina) il tipo italico più antico a croce greca inscritta nel quadrato (absidato) e con cupola centrale e imbotti ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] di briganti, creò diecine e diecine di bande brigantesche, dal Molise, dal Beneventano, dalla Campania fino alla PenisolaSalentina e all'estrema Italia: bande agguerrite e formidabili, che infestavano il paese, bloccavano le vie, impaurivano e ...
Leggi Tutto
Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] formato di due parti distinte, e cioè di un tratto della zona delle Murge a nord-ovest e di un tratto della penisolasalentina a sud-est; le altitudini maggiori, perciò, sono raggiunte nella frazione Selva di Fasano (comune di Fasano; 404 m.) e nel ...
Leggi Tutto
Poeta latino del sec. III-II a. C. Sul prenome Quinto non può esserci alcun dubbio, perché, oltre che da testimonianze concordi dell'antichità, esso viene attestato in modo particolare da Cicerone, il [...] considera che S. Girolamo (all'anno 1777-240 a. C.) lo fa nascere a Taranto, cioè nel luogo più importante della penisolasalentina; certo egli fa una confusione fra la città più grande e il piccolo paese. Del resto S. Girolamo stesso corregge la sua ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] od anche decisamente utile. Le Typhlocharis sono gamberelli ciechi, viventi altrettanto bene in certe caverne (Lete, penisolaSalentina) quanto in acque scoperte (Tiberiade). La teoria delle mutazioni conduce ad ammettere un preadattamento, nel senso ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...