FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] per lo sviluppo di una base. A causa delle difficoltà incontrate nel costruire grossi triangoli nella piatta ma ondulata penisolasalentina, determinò con successive triangolazioni una sorta di base tra San Nicola di Casole e Leuca, dalla quale poter ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Francia
Léon-Robert Ménager
Nata dalle seconde nozze di Filippo I re di Francia con Berta, figlia di Fiorenzo conte di Olanda, come la maggior parte delle donne del mondo medievale, non [...] di Sichelgaita, madre di Roberto, conte di Conversano.
Il potente comitato di Conversano, che, con Bari e la penisolasalentina, costituiva il dominio lasciato nel 1088 dal duca Ruggero al fratellastro Boemondo, sembra proprio essere stato la causa ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] Apulia. La Messapia, la regione più meridionale della provincia di Apulia, corrisponde al "tacco" della penisola italiana, l'attuale penisolaSalentina. Il termine di "iapigia", una volta impiegato per designare questa ceramica, è stato sostituito da ...
Leggi Tutto
ROCAVECCHIA
F. Ceci
Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] 'estremo Salente, Trani 1955; id., Gli scavi di Rocavecchia dal 1945 al I9S4, in StSalent, I, 1956, pp. 20-65; id., PenisolaSalentina. Rocavecchia, in NSc, 1957, pp. 411-418; A. C. Blanc, L. Cardini, Saggi nei pozzetti di erosione del tufo calcareo ...
Leggi Tutto
CUNAVI (erronee le grafie Cumani, Cumano, Cunacci, Cunaci, Cunari, Cunovi), Andrea Vito
Clara Gelao
Figlio di Angelo e di Dianora Tabetta, nato a Mesagne (Brindisi) il 1° giugno 1586 da una famiglia [...] ; A. Anglani, Un antico artista ostunese, in La Provincia di Lecce, 30 maggio 1909; P. Marti, Ruderi e monum. n'ella penisolasalentina, Lecce 1932, pp. 100, 149, 158, 199 s.; L. Russo Minerva, Una nuova opera del Finoglio ed altri quadri di Monopoli ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] figura di Ernesto De Martino (nato nel 1908 e morto nel 1965), autore di approfondite ricerche in Lucania e nella PenisolaSalentina. La magia, le forme della ritualità, i sistemi tradizionali di cura, gli usi funebri sono alcuni dei temi affrontati ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, duca di Benevento
Claudio Azzara
– Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] modo, egli riuscì a incrementare in misura significativa l’estensione del proprio Ducato, fino al Bruzio e alla penisolasalentina. Il più sicuro controllo della Puglia implicò anche quello dell’importante santuario di san Michele sul Monte Gargano ...
Leggi Tutto
VERETO (Ούερητόν; Beretum, Beretus; etnico Veretini)
G. Napolitano
Città messapica dell'antica Calabria, situata alla punta estrema della penisolasalentina, nel territorio dei Salentini, vicino Serra [...] di V. e Madonna di V., non lontana da Patù. Era conosciuta dai geografi (Strab., VI, 281; Plin., Nat. hist., III, 105; Ptol., Geog., III, 1,76). Nel Liber Coloniarum (p. 283) si menziona l’ager veretinus. ...
Leggi Tutto
umile
Francesco Tateo
L'aggettivo, raramente adoperato nel suo senso più comune, acquista un valore pregnante in relazione al tema dell'umiltà (v.), che tiene un posto centrale nella concezione etica [...] virgiliana (Aen. III 522-523), che si riferiva alle basse sponde dell'Italia, forse quelle della penisolasalentina, e potendosi intendere come una generica indicazione geografica del meridione e quindi dell'Italia laziale, andrà interpretata ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti
Claudio Sabbione
I bretti
Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] a Reggio. In età bizantina, la creazione del thema di Calabria estese tale denominazione (riservata in antico alla PenisolaSalentina) alla regione in questione, soppiantando definitivamente quella di Bruttii. Il termine Bruzio (al singolare) è di ...
Leggi Tutto
salentino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Salentinus]. – Del Salènto, regione della Puglia sud-orientale: il territorio s.; la penisola s. Anche, relativo o appartenente a un’antica popolazione della terra d’Otranto (corrispondente all’incirca...
messapico
messàpico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo ai Messapî (lat. Messapii, gr. Μεσσάποι), antica popolazione della Puglia, forse di origine illirica, alleata di Roma nelle due prime guerre sannitiche (3° sec. a. C.), completamente romanizzata...