Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] fino al Capo Nord e che di là proseguì a levante, lungo la costa della penisola di Kola, fin dentro al Mar Bianco. Degli stessi secoli è anche il primo diffondersi degli Scandinavi, in ardite navigazioni, tra le acque dell'Oceano a ponente: quindi la ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] delineati.
Interessante è, per cominciare, la scena scandinava. In Islanda spicca il lavoro dello Studio Granda,
Ma ancor più interessante è forse la situazione nei Paesi della penisola iberica che, negli ultimi decenni, sono riusciti a coniugare le ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] NE. dei Chauci Maggiori, nella parte occidentale del collo della penisola cimbrica; ma sappiamo che in tempi posteriori essi si spostarono, mezzo millennio più tardi, p. es., tra gli Scandinavi, aveva in Inghilterra già perduto ogni vera vitalità ...
Leggi Tutto
Turismo
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di [...] britanniche e il Benelux come area di partenza e la Penisola Iberica come area di arrivo, un flusso mediano tra Europa invernale oppure anche di pura e semplice locomozione - l'origine scandinava e nordica degli sci è appunto quella di un mezzo di ...
Leggi Tutto
. L'inizio della storia della terra è compreso in un grandioso periodo detto Archeano o Arcaico (da ἀρχαῖος "antico, primitivo"), nome proposto dal Dana nel 1875. L'Arcaico è il periodo più antico della [...] orientale, la Finlandia, la Carelia orientale e la penisola di Kola, regione nota altresì col nome di Fennoskandia, in Handb. der region. Geologie, IV, III, Heidelberg (con bibl. scandinava p. 187); A. C. Lawson, The Archean Geology of Rain Lake, in ...
Leggi Tutto
Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Silurico e anteriore al Carbonico. Fu istituito, come grande divisione stratigrafica, nel 1839 da Sedgwick e Murchison, su proposta del Lonsdale [...] bacino franco-belga-renano separava la terra anglo-finno-scandinava (ritenuta parte del cosiddetto continente nord-atlantico) dalla grande isola medio-europea, comprendente anche l'attuale penisola italiana e le isole. La terraferma settentrionale si ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] quella dell'Europa occidentale, è però più piatta; nell'Europa scandinava e nell'estrema Siberia orientale i lati ne sono tagliati o e nell'Inghilterra, quelle munite d'occhielli nella penisola Iberica e nel Portogallo in ispecie; appaiono anche ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] in Sardegna, nella Gallia cisalpina, nell'Albania, nella penisola greca, nel mare Egeo e in tutto il salva, perdendo però tutto l'equipaggiamento. La precedente parentesi scandinava (ossia la conquista tedesca della Danimarca e della Norvegia ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] all'altro dei due continenti, ma appare come una grande penisola facente parte di un'estensione geografica maggiore che di solito europeo reagì sul flusso commerciale del Nord poiché gli Scandinavi, discesi a dominare la Russia, almeno marginalmente, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] assumeva a volte i connotati tipici dell'empirismo delle scuole scandinava e anglosassone, e a volte sfociava in un compiaciuto ‛ . La realizzazione del nuovo sistema autostradale della penisola, in mancanza di un programma urbanistico nazionale ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...