TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] , il Tirolo, la Turingia, l'Ungheria, la Iugoslavia e la Penisola Iberica. Utili sono anche oggi le rassegne prebelliche sullo stato degli studî toponomastici tedeschi, scandinavi e inglesi dovute a O. Weise (Germ.-romanische Monatschrift, II, 1910 ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] Pleistocene. Ceylon è unita all'India, le isole della Malesia alla penisola Malese, il Giappone con Formosa alla Cina, e in America e sulla Germania, tra le Alpi cioè e la calotta scandinava, o, più comunemente, sul Mediterraneo. Anche la piovosità ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] e la Vire. La Normandia termina a ovest con la penisola del Cotentin, costituita da graniti, arenarie e scisti che l uomini di Rollone; da ciò la quantità di nomi di origine scandinava che si trovano in Normandia (desinenze in beuf "dimora"; fleur ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] . Il confine (linea marginale) dell'ultima glaciazione scandinava, che continua poi nella Germania settentrionale, attraversa circa potenza di circa 50 m. Il punto più alto della penisola e di tutta la Danimarca è costituito dall'Ejer Bavnehöj ( ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] caratterizza tutta la prima fase della civiltà del bronzo nordica, scandinava, in cui è esclusiva. Anche nella Svizzera il nuovo ed è in essa esclusivo; ma non si diffonde per la penisola se non all'alba della civiltà del ferro (v. italia: ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] Toscana e la Sicilia, che con Malta collegava la penisola italica alla Tunisia, rimane distaccata per la sommersione delle la parte settentrionale da quella meridionale della regione scandinava.
In Asia si formano pure durante il Pleistocene ...
Leggi Tutto
SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] Spirale e meandro adornavano le ceramiche di tutta la penisola balcanica e dell'Europa centrale, dalla Grecia settentrionale della Gran Bretagna.
Con le fasi recenti della civiltà scandinava del bronzo, forse notevolmente attardate nel confronto con i ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dal genere Pinus e da altre Pinacee. A Formosa, divenuta penisola, macchie rade di bosco coprono solo un terzo della regione, , che rimane limitata al margine della calotta glaciale scandinava, mentre il resto dell'Europa orientale è interessato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] con il grande coro orientale.Anche nell'Europa scandinava e nella fascia occidentale di quella slava erano , mentre il Gotico si andava diffondendo nelle regioni della penisola per lo più modificando in senso verticalistico e con elementi ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] Onega, più vicine stilisticamente all'arte rupestre scandinava (figure a braccia levate, teste circolari, , civiltà di), la Sardegna, la Francia meridionale e la penisola iberica dove avvenne la più efficace compenetrazione con la tecnica megalitica ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...