La repubblica sovietica della Carelia occupa la parte orientale della Fennoscandia. È limitata a N. dal governo di Murmansk, a O. dalla Finlandia, a S. dal governo di Leningrado, a SE. dal governo di Arcangelo; [...] kmq. di superficie con 269.700 ab. (1926). La Carelia offre caratteristiche geomorfologiche analoghe a quelle della penisolascandinava e della Finlandia, con le quali forma una sola individualità geografica. Prevalgono terreni antichi, come scisti ...
Leggi Tutto
NORD, Mare del (XXIV, p. 913)
Domenico Ruocco
Incluso entro paesi altamente sviluppati, tra la penisolascandinava e la Gran Bretagna e le sue dipendenze insulari settentrionali, occupa un ampio tratto [...] dell'estesa piattaforma europea e presenta estesi banchi superficiali, conosciuti per la grande ricchezza di pesce. Già noto come uno dei più frequentati mari del mondo da navi mercantili e passeggeri ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] del genovese Angelino Dalorto (1325) viene però introdotto anche il disegno dello Jütland e della parte SO. della Penisolascandinava, disegno relativamente esatto nelle linee generali ma con pochi particolari: anche il Baltico è abbozzato con quelle ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] . Il fenomeno è stato grandioso ed ha lasciato tracce durevoli specialmente nel Nord europeo e in Inghilterra, nella penisolaScandinava e in Danimarca in specie, in cui quello spirito informa talvolta ancora oggi l'architettura.
V. tavv. XCIX ...
Leggi Tutto
LAPPONI
George MONTANDON
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] la zona abitata dai Lapponi doveva essere, sempre secondo il parere del Wiklund, la parte settentrionale della penisolascandinava, la penisola di Kola, l'interno della Finlandia e le immediate adiacenze del territorio russo.
La divisione e la ...
Leggi Tutto
SITULA (lat. situla)
Pericle Ducati
Parola latina, indicante un secchio, a forma di tronco di cono allargato in alto e provvisto di due maniglie mobili.
Nelle pitture murali della tomba di Reḫmirîe, [...] altre contrade dell'Europa centrale (Boemia, Lusazia, Prussia occidentale) e settentrionale (Olanda, Irlanda, Danimarca, penisolaScandinava).
Peculiare è, talvolta, nella situla italica (etrusco-veneta) e nella situla alpina la decorazione figurata ...
Leggi Tutto
GABBRO
Federico Millosevich
. Leopoldo von Buch nel 1810 diede tal nome a una roccia intrusiva che si trova nelle colline del Gabbro sulla costa tirrena a sud di Livorno. Quasi nel medesimo tempo Haüy [...] Norvegia e anche in quello di Sudbury nel Canada, il più ricco del mondo. I gabbri e le noriti della PenisolaScandinava sono ancora noti per importanti giacimenti di ferro e di titanio (magnetite titanifera e ilmenite).
Chimicamente la famiglia dei ...
Leggi Tutto
KOLA (A. T., 66-67)
Giorgio Pullè
Penisola della Russia settentrionale, orientata da O. a E., in direzione opposta alla penisolascandinava, bagnata a N. dal Mar Glaciale Artico e a S. dal Mar Bianco, [...] quali i Lapponi rimangono semplici guardiani. Più antica è l'immigrazione dei Russi, che fondarono Varzuga nel sud della penisola e Kola al N., ma la loro influenza sulle vicende economiche della regione è sempre stata limitata. Durante la buona ...
Leggi Tutto
SKAGERRAK (Skager Rak; A. T., 63-64)
Giuseppe Morandini
Ampio braccio di mare con una larghezza media di circa 100 km. che dal Mare del Nord si insinua tra la penisolascandinava a N. (Norvegia) e quella [...] si abbassa molto rapidamente, cosicché ne risulta che la massima profondità riscontrata (m. 809) è alquanto spostata verso la penisolascandinava, lungo la quale si trova un'ampia fossa longitudinale al disotto dei 500 m. (Norske Rende), mentre le ...
Leggi Tutto
SUND (A. T., 65)
Giuseppe Morandini
Delle tre vie acquee che pongono in comunicazione il Baltico con il Kattegat e quindi con il Mare del Nord, quella più a oriente è chiamata Öre Sund. Lo stretto s'interna [...] tra la PenisolaScandinava (Svezia) e l'isola danese di Seeland, per una lunghezza di circa 70 km. con una larghezza che varia da 3 a quasi 30 km.; il punto più stretto si trova nella parte più settentrionale, mentre a sud si slarga in un'ampia baia ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...