Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] dei ghiacciai intorno alla Groenlandia meridionale, lungo le coste del Labrador fino alla foce del San Lorenzo e intorno alla PenisolaScandinava. Per i gruppi umani la reperibilità di risorse in queste aree era da 10 a 15 volte superiore rispetto a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Garde nei pressi di Tolone e di Grand-Loou a La Roquebrussanne. Nella Penisola Iberica, le vere e proprie villae furono ancora più recenti, poiché un' anche le dinamiche ricostruite per la PenisolaScandinava, dove il modello insediativo prevedeva ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sono stati rintracciati anche in Italia, in Trentino, a conferma del conservatorismo delle tradizioni funerarie. Anche nella PenisolaScandinava si trovano tumuli che sovrastano tombe a camera realizzate in pietra o in legno (ad Uppsala in Svezia ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] è scarsamente rappresentata. L’arrivo delle popolazioni scandinave della cultura del B.I. nei Paesi Bassi e nella penisolascandinava, come nella Germania nord-occidentale, segna il passaggio di queste regioni dal Mesolitico al Neolitico. La ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] le tombe. Nella fase finale della cultura TRB la presenza di ceramica nei corredi funerari dei gruppi della PenisolaScandinava diminuisce in maniera considerevole in favore di oggetti litici, a volte con tracce di esposizione al fuoco (in ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] di Jelling è unico e sembra dare inizio all'uso di decorare pietre runiche in Danimarca e successivamente nella penisolascandinava; il motivo del leone e del serpente in lotta può ugualmente rappresentare il più antico esempio di questa iconografia ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] materiali organici. I cacciatori maglemosiani erano probabilmente i discendenti di quelli ahrensburgiani che non migrarono verso la PenisolaScandinava. Essi si adattarono rapidamente alle foreste di pini e betulle (più tardi associati ad alberi di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] m) e dai canali dell’Arcipelago artico americano, è aperto solo, per 1500 km, tra la Groenlandia e la PenisolaScandinava. Limite tra Mare Artico e Oceano Atlantico può considerarsi la soglia sottomarina tra Groenlandia e Scozia, dove la profondità ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , che produsse una moneta "forte", la più credibile del tempo, il dīnār, di cui esemplari sono stati trovati nella PenisolaScandinava e intorno al Baltico e che di fatto sostituì il nomisma bizantino.
Le vie di comunicazione
L'estensione del ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] datare l'ultima deglaciazione e calcolare la velocità di ritiro della calotta glaciale che allora ricopriva la penisolascandinava. Si tratta di depositi caratteristici dei laghi periglaciali, soggetti al gelo nella stagione invernale. La compresenza ...
Leggi Tutto
penisola
penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze di maggiori dimensioni che articolano...
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...