• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
407 risultati
Tutti i risultati [1024]
Biografie [407]
Religioni [373]
Storia [140]
Storia delle religioni [84]
Arti visive [60]
Letteratura [60]
Diritto [37]
Diritto civile [30]
Temi generali [18]
Storia antica [16]

Benedétto Giusèppe Labre, santo

Enciclopedia on line

Benedétto Giusèppe Labre, santo Il "martire della penitenza" (Amettes, Pas-de-Calais, 1748 - Roma 1783); dopo aver cercato di farsi certosino e trappista, accolto dai cisterciensi di Sept-Fonts, li lasciò per malattia; avviatosi pellegrino [...] a Roma (1770), in Chieri conobbe la sua vocazione: visitare, vivendo in estrema mortificazione, penitenza, povertà e umiltà (sino a trascurare anche ogni igiene personale), i più importanti santuarî. Nel 1777 si fissò a Roma donde ogni anno si recava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAS-DE-CALAIS – CISTERCIENSI – BEATIFICATO – CANONIZZATO – TRAPPISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto Giusèppe Labre, santo (1)
Mostra Tutti

Manzano, Scipione di

Enciclopedia on line

Letterato (Cividale del Friuli 1560 - ivi 1596); facile rimatore, scrisse Le lagrime di penitenza di Davide (1592), il poema eroico Il Dandolo (1594) e la favola marina Aci pubblicata postuma nel 1600. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI

Anastàsio il Questore

Enciclopedia on line

Innografo bizantino (sec. 10º), questore a Costantinopoli nel 907, autore di canoni sulla penitenza, per la festa dell'annunciazione, per la domenica delle Palme, ecc.; da non confondere con l'altro innografo [...] A. ὁ ταπεινός, humilis, che alcuni identificano invece con s. Anastasio Sinaita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANNUNCIAZIONE

Passavanti, Iacopo

Enciclopedia on line

Predicatore e scrittore (Firenze 1300 circa - ivi 1357). Scrittore ascetico, compose lo Specchio di vera penitenza, ragionamenti semplici, umani, persuasivi, che spesso, secondo l'uso della predicazione [...] Roma. Fatto priore di S. Maria Novella, di cui curò il compimento, divenne vicario della diocesi di Firenze. Opere Scrisse lo Specchio di vera penitenza (1a ed. a stampa 1495), vasta raccolta di considerazioni, consigli, nozioni sul peccato e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOCESI DI FIRENZE – ORDINE DOMENICANO – PURGATORIO – UMANESIMO – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Passavanti, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Ranièri da Pisa, santo

Enciclopedia on line

Eremita (n. Pisa 1128 - m. 1160); dopo una giovinezza mondana, si dedicò a opere di penitenza; fu due volte in pellegrinaggio a Gerusalemme e quindi si ritirò nel monastero di S. Vito a Pisa. Festa, 17 [...] giugno; è protettore di Pisa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME

Pàolo della Croce, santo

Enciclopedia on line

Pàolo della Croce, santo Fondatore dei passionisti (Ovada 1694 - Roma 1775). Incoraggiato dal vescovo di Alessandria a condurre una vita di penitenza, si ritirò nella chiesa di S. Carlo al Castellazzo ove scrisse le regole di [...] un nuovo ordine (1720); a Roma, nel 1721, non riuscì ad essere ricevuto dal papa, e visse in alcuni romitorî sul Monte Argentario, poi a Gaeta e a Troia in Puglia; infine nel 1725, insieme al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE ARGENTARIO – PASSIONISTI – ALESSANDRIA – BEATIFICATO – PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàolo della Croce, santo (2)
Mostra Tutti

Nilo di Grottaferrata, detto il Giovane o di Rossano, santo

Enciclopedia on line

Asceta (Rossano 910 circa - S. Agata, Tuscolo, 1004); dall'età di 30 anni si dedicò a pratiche di penitenza, organizzando la vita cenobitica secondo la tradizione dei basiliani, in Calabria, poi in Campania, [...] a S. Michele in una grotta e a Serperi presso Gaeta, infine nel monastero di S. Agata, dove progettò la fondazione della badia di Grottaferrata in un vasto possedimento donatogli dal conte Gregorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPANIA – CALABRIA – SERPERI

Vacandard, Elphège-Florent

Enciclopedia on line

Storico del cristianesimo (Melleville 1849 - Rouen 1927), prete. Promosse gli studî storico-critici con una serie di importanti indagini sul sacramento della penitenza (La confession sacramentale dans [...] l'Église primitive, 1903; La Pénitence publique dans l'Église primitive, 1903) e sullo sviluppo del pensiero teologico (Études de critique et d'histoire religieuse, 1905-23); tuttora fondamentale la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – ROUEN

Ignàzio di Làconi, santo

Enciclopedia on line

Fratello laico dei minori cappuccini (Làconi, Nuoro, 1701 - Cagliari 1781); in umili uffici, soprattutto come questuante a Cagliari, diede esempio di carità e penitenza. Beatificato nel 1940, canonizzato [...] nel 1951. Festa, 11 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – CANONIZZATO – CAGLIARI – NUORO

Fabìola

Enciclopedia on line

Matrona romana cristiana (fine 4º sec.). Essendo passata a seconde nozze, dopo avere ottenuto il divorzio secondo la legge civile, fece poi pubblica penitenza, suscitando grande impressione in Roma. Fu [...] discepola di s. Girolamo. Fondò a Porto un ospizio per i pellegrini; beneficò chiese e istituti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
penitènza
penitenza penitènza (ant. penitènzia) s. f. [dal lat. paenitentia (o poenitentia), der. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Pentimento, senso di rincrescimento per un errore fatto (o per una serie di errori), per una decisione presa, per un...
penitènte
penitente penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa etade è necessario d’essere p. del fallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali