• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Religioni [74]
Biografie [75]
Storia [20]
Storia delle religioni [16]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [3]
Arti visive [2]
Storia contemporanea [2]
Medicina [2]

Aldobrandini, Giovanni

Enciclopedia on line

Prelato e politico (Firenze 1525 circa - Roma 1573), fratello maggiore di Ippolito (Clemente VIII); recatosi a Roma con il padre Silvestro, fu da Giulio III nominato avvocato concistoriale (1554), da Paolo [...] IV uditore di Rota (1556), da Pio V, che lo ebbe tra i più stretti collaboratori e gli affidò delicati incarichi politici, vescovo di Imola (1569) e cardinale (1570); sotto Gregorio XIII, fu penitenziere maggiore (1573) e prefetto dei Brevi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – GREGORIO XIII – GIULIO III – CARDINALE – PAOLO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldobrandini, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Bìlio, Luigi Maria

Enciclopedia on line

Bìlio, Luigi Maria Barnabita (Alessandria 1826 - Roma 1884), prof. a Parma e a Roma, poi cardinale (1866), vescovo di Sabina (1873), abate perpetuo di S. Maria di Farfa, penitenziere maggiore (1877). Sembra sia stato l'estensore [...] del Sillabo, e nel concilio Vaticano I presiedette la commissione di teologia dogmatica ed ebbe affidata da Pio IX la sorveglianza sulla stampa dei rendiconti delle 89 congregazioni del concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO VATICANO I – ALESSANDRIA – BARNABITA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bìlio, Luigi Maria (1)
Mostra Tutti

Frühwirth, Andreas

Enciclopedia on line

Frühwirth, Andreas Ecclesiastico austriaco (St. Anna, Stiria, 1845 - Roma 1933); domenicano, come maestro generale del suo ordine (1891), promosse la nuova edizione ("edizione leonina") delle opere di s. Tommaso d'Aquino. [...] Arcivescovo titolare di Eraclea e nunzio in Baviera (1907-16), cardinale dal 1915, fu penitenziere maggiore (1925) e cancelliere di Santa Romana Chiesa (1927). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENITENZIERE MAGGIORE – TOMMASO D'AQUINO – DOMENICANO – CARDINALE

INNOCENZO V papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO V papa Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 1225; entrato nell'Ordine domenicano, giovanissimo, fu noto col nome di Pietro da Tarantasia. Fu studente dal 1234 e dottore in teologia [...] canonico. Arcivescovo di Lione nel 1272, cardinale e vescovo di Ostia e Velletri nel 1273, decano del Sacro Collegio, penitenziere maggiore, fu il braccio destro di Gregorio X ed ebbe larghissima parte nel concilio di Lione (1274), dove pronunziò l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO V papa (3)
Mostra Tutti

OSIO, Stanislao

Enciclopedia Italiana (1935)

OSIO, Stanislao (Stanisław Hozjusz) Nicola Turchi Cardinale polacco, vescovo-principe di Varmia (Ermland), nato a Cracovia da genitori di origine tedesca il 5 maggio 1504, morto a Capranica (Roma) il [...] membro della Congregatio Germanica da lui istituita (1572) per provvedere alle condizioni religiose della Germania e nel 1573 penitenziere maggiore. Le sue opere (lettere e scritti teologici) furono stampate in Colonia nel 1584. Le lettere furono ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO II AUGUSTO – PENITENZIERE MAGGIORE – CONCILIO DI TRENTO – PROTESTANTESIMO – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSIO, Stanislao (1)
Mostra Tutti

TARENTINO, Cardinal

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TARENTINO, Cardinal Giuseppe MARINI Così detto dal nome del suo arcivescovato di Taranto, tenuto dal 1421 al 1444. Era Giovanni Berardi, discendente dai conti dei Marsi, signori di Tagliacozzo dove [...] fu nominato camerario del Sacro Collegio; il 7 marzo 1444, fu promosso cardinale vescovo e trasferito da Taranto a Palestrina. Fu penitenziere maggiore. Morì in Roma il 21 gennaio 1449 e fu sepolto in S. Agostino. Bibl.: L. Pastor, Storia dei papi, I ... Leggi Tutto

FREDOL, Berengario

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDOL (Fredoli), Berengario Pio Paschini Cardinale. Nato nel castello di Vérune verso il 1250; morto in Avignone il 13 giugno 1323. Canonico a Béziers, divenne in seguito chierico domestico di Celestino [...] dei tre giudici nel processo di Chinon contro i Templari (v.). Nel 1309 divenne vescovo di Tuscolo e penitenziere maggiore. Lasciò un commentario sulla Summa dell'Ostiense (Basilea 1573), un trattato sulla scomunica, un Inventarium iuris canonici, un ... Leggi Tutto

VANNUTELLI, Serafino

Enciclopedia Italiana (1937)

VANNUTELLI, Serafino Cardinale, nato a Genazzano (Roma) il 26 novembre 1834, morto a Roma il 19 agosto 1915. Laureato in utroque al Collegio romano, fu ordinato sacerdote nel 1860. Fu professore di dogmatica [...] memoriali e dei brevi, prefetto della Congregazione dei vescovi e di quella dell'Indice, segretario del Sant'Uffizio, penitenziere maggiore, prefetto del Cerimoniale e infine (dal 25 marzo 1914) vescovo di Ostia, decano del Sacro Collegivo Fece parte ... Leggi Tutto

Il 'non expedit'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'non expedit' Saretta Marotta Dopo la perdita delle Romagne Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] e Di Pietro invano li esortava a non sprecar parole su questo punto, lo scontro principale si verificò tra il penitenziere maggiore Bilio, favorevole a graduali passi in avanti verso la preparazione alle urne, e il Vicario di Roma Monaco La Valletta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO VIII, papa Giuseppe Monsagrati PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] dal 13 agosto 1821 della diocesi suburbicaria di Frascati, venne cooptato nel sistema consalviano con la carica di penitenziere maggiore che, collocandolo a capo del sacro tribunale della Penitenzieria apostolica, gli conferiva la massima autorità in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MARIA FELICE CASTIGLIONI – SACRA CONGREGAZIONE DELL’INDICE – FRANÇOIS RENÉ DE CHATEAUBRIAND – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CONGREGAZIONE DELL’INDICE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
penitenzière
penitenziere penitenzière s. m. [der. di penitenza]. – 1. In origine, sacerdote che aveva il compito di ascoltare le confessioni dei peccatori o colpevoli imponendo loro le penitenze pubbliche e presentandoli poi al vescovo per l’assoluzione;...
penitenzierìa
penitenzieria penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali