TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] de gratia, Brixiae 1771). Un ex gesuita, il canonico penitenziere di Vicenza Cristoforo Muzzani, attaccò per primo, in forma anonima quasi isolato, ammirato dai discepoli, ma privo della maggior parte dei suoi antichi compagni di viaggio, già ...
Leggi Tutto
PRESTA, Giovanni
Mariangela Caffio
PRESTA, Giovanni. – Nacque a Gallipoli, nel Salento, il 24 giugno 1720, unico figlio maschio di Lazzaro Presta, proprietario terriero di estesi uliveti, e di Caterina [...] Gargiulo.
Educato dal canonico penitenziere della chiesa cattedrale di Gallipoli Nicola Pirelli, fu avviato agli studi i favori di mons. Giuseppe Galiani, in quel periodo cappellano maggiore, e di Marcello Papiniano Cusani (maestro tra gli altri di ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] fratelli Paolo e Ugo), dal 1835 ricoprì gli incarichi di penitenziere, prefetto degli studi e provicario generale. Nel 1838 venne l’apertura di una scuola di metodo nel seminario maggiore, nella prospettiva di dotare i futuri sacerdoti della diocesi ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] legati, Oddi, Bolognetti ed Enriquez, fu nominato penitenziere della cattedrale. Esercitò tale incarico con rigore morale, fosse "di natura sua, e di prima sua origine maggiore della Dignità dei Vescovi, Arcivescovi, Primati e Patriarchi" ( ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] papale al vescovo di Modena lo menziona come tale), come penitenziere e cappellano pontificio. È una svolta nella vita di Rufino altri diritti della Curia romana in Sicilia.
Uno dei maggiori destinatari di questi fondi fu Ruggero Fimetta di Lentini, ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Gioacchino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano da nobile famiglia il 23 dic. 1679. A sedici anni entrò nella Congregazione di Lombardia dell'Ordine cisterciense, proseguendo gli studi con grande [...] lontano. Non a caso, quindi, egli ebbe maggiore considerazione ed autorità sotto il pontificato di Benedetto Principi 241, f. 563v).
Nel 1747 il B. fu eletto sommo penitenziere al posto del defunto cardinale Petra, "avendo creduto bene" - scriveva ...
Leggi Tutto
NARDINI, Vincenzo
Rita Fioravanti
– Nacque a Sant’Angelo in Campo, frazione di Lucca, il 16 luglio 1830 da Silvestro e da Anna Stefanini, e fu battezzato nella cattedrale di S. Martino di Lucca con [...] quello stesso anno, rientrò definitivamente a Roma il 1° febbraio 1897; poco dopo fu nominato penitenziere della basilica di Santa Maria Maggiore. Il 4 agosto 1897 il maestro generale Andreas Franz Frühwirth decretò la restaurazione della provincia ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] collegate alle sue attività segrete. Fu confessore delle monache nel convento della Orsina, e poi penitenziere in S. Maria Maggiore; in entrambe le situazioni la sua personalità equivoca non mancò di manifestarsi, anche se la documentazione ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] p. 78), doctor utriusque iuris, console di Giustizia, penitenziere della cattedrale, più volte vicario generale vescovile e capitolare, dall'organo ed esecuzioni di estranei al convento. Maggiore diffusione, specie per le istituzioni minori quali ...
Leggi Tutto
SPERELLI, Alessandro
Chiara Coletti
– Nacque ad Assisi il 10 maggio del 1589 da Ottavio, appartenente a una nobile famiglia di antico lignaggio.
Formatosi in patria nei primi studi, ottenne nel 1610 [...] in Curia: nella capitale infatti divenne abbreviatore di parco maggiore, referendario dell’una e dell’altra Segnatura e pro tempore, dal gonfaloniere di Giustizia, da due canonici (penitenziere e teologo), da tre «gentiluomini» e tre «dottori ...
Leggi Tutto
penitenziere
penitenzière s. m. [der. di penitenza]. – 1. In origine, sacerdote che aveva il compito di ascoltare le confessioni dei peccatori o colpevoli imponendo loro le penitenze pubbliche e presentandoli poi al vescovo per l’assoluzione;...
penitenzieria
penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...