TIBERI, Francesco
David Armando
– Nacque a Contigliano, in Sabina, il 4 gennaio 1773, secondogenito di Antonio e di Teresa Orsini.
La famiglia paterna, di recente nobiltà, fu ascritta dopo il 1795 al [...] della congregazione dei Riti e nel giugno del 1823 subentrò a Giovanni Battista Bussi come reggente della Sacra Penitenzieriaapostolica. Nell’ambito del processo di revisione delle riforme consalviane che seguì all’elezione, il 28 settembre 1823, di ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] con vari incarichi, e infine arrivò a Roma nel 1890. Ebbe solo nel 1894 l’incarico di teologo presso la Penitenzieriaapostolica. Successivamente fu chiamato quale consultore presso le congregazioni del S. Uffizio, e dei Vescovi e regolari. Pio X nel ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] curiali; dal 25 ottobre 1544 fino al 1547 figura infatti tra i cardinali deputati alla riforma della Penitenzieriaapostolica.
Ecclesiastico colto e raffinato, negli anni Venti Trivulzio ebbe come segretario Antonio Lelio, che lo aiutò nella ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] chiesa milanese del monastero delle angeliche di S. Paolo Converso. Poco prima, il M. aveva ottenuto dalla Penitenzieriaapostolica l’assoluzione dalle censure ecclesiastiche in cui era incorso durante la giovinezza e nell’esercizio della professione ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] . 302 s.).
Proprio allora la sua carriera conobbe una svolta decisiva. Il 27 gennaio 1852 fu nominato reggente della Penitenzieriaapostolica e due mesi dopo, il 18 marzo, segretario della congregazione del S. Concilio, al posto di Girolamo D’Andrea ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] (a cominciare da Giovio, Elogi, p. 97) nello stesso 1527, alcune annotazioni rintracciate nel diario di uno scrittore della Penitenzieriaapostolica dal dicembre 1527 all’aprile 1528 (Da Como, pp. 7, 11 s.) consentono di fissarla al 24 marzo 1528 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Alessandro (Elisha da Roma, poi al secolo Ottavio Franceschi)
Raoul Mordenti
Nacque a Roma nel 1543 da una famiglia di ebrei originaria di Foligno; suo padre, Hananel (alias Nello) Graziadio [...] , Roma 1988, pp. 101 ss.; F. Tamburini, Ebrei saraceni cristiani. Vita sociale e vita religiosa dai registri della Penitenzieriaapostolica (secc. XIV-XVI), Milano 1996, ad Indicem; G. Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii 1923, p ...
Leggi Tutto
BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] periodo si occupava, insieme con altri professori di diritto canonico e civile, di redigere un nuovo formulario della Penitenzieriaapostolica. Il B., insieme con l'arcivescovo di Embrun, Bertrando di Déaulx, veniva incaricato, nel 1337, di esaminare ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] ; se, per esempio, egli godesse di poteri concessigli dalla Penitenzieriaapostolica in qualità di confessore o di predicatore apostolico; se egli disponesse di facoltà apostoliche o episcopali di assoluzione dai casi riservati, estese anche all ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] e intransigenti: in un primo momento il programma ivi scaturito fu accolto favorevolmente dall'allora prefetto della Penitenzieriaapostolica, A. Bilio; poi però, in seguito alle polemiche suscitate dalla stampa liberale e dagli intransigenti, la S ...
Leggi Tutto
penitenzieria
penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...