MATTEONI, Giovanni Antonio (in religione Bernardo da Capannori). – Nacque a Capannori, presso Lucca, il 5 febbr. 1818, in una modesta famiglia di contadini (quinto di otto figli)
Gabriele Paolini
, da [...] comunità (più di 80 tra padri e laici) si disperse in piccoli gruppi. A seguito delle disposizioni emanate dalla Penitenzieriaapostolica, il M. chiese e ottenne la secolarizzazione ad tempus. Il M. e pochi confratelli ebbero dal Demanio il permesso ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Ages, a cura di K. Salonen - C. Krötzl, Roma 2003, pp. 127, 176-178, 196 s.; Le suppliche alla Sacra Penitenzieriaapostolica provenienti dalla diocesi di Como (1438-1484), a cura di P. Ostinelli, Milano 2003, pp. 459-533; Hierarchia catholica, II ...
Leggi Tutto
RUFINI (de Rufinis), Filippo
Luciano Cinelli
Andreas Rehberg
RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] . Gil Albornoz et Androin de La Roche (1353-1367), Paris 1964, p. 114, n. 313; F. Tamburini, La Penitenzieriaapostolica durante il papato avignonese, in Le fonctionnement administratif de la papauté d’Avignon. Actes de la table ronde..., Avignon ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] battaglia in Piazza del Quirinale, in Strenna dei romanisti, XXXII (1971), pp. 152-156; F. Tamburini, La Penitenzieriaapostolica negli anni della occupazione napoleonica in Roma (1808-1814), in Archivio della Società romana di storia patria, XCVI ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] anno, a Roma. Nel 1485 comprò, col denaro prestatogli da Cassandra, vedova di Ambrogio Spannocchi, la carica di scrittore della Penitenzieriaapostolica. Due annidopo acquistò da uno spagnolo sospetto di eresia la carica di scrittore delle lettere ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] intermedi della burocrazia ecclesiastica, cumulando numerose cariche (ponente del Buon Governo, reggente del tribunale della Penitenzieriaapostolica, referendario di entrambe le Segnature, uditore di Rota).
I legami familiari con la grande nobiltà ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] presenza nella Segnatura di grazia e dopo aver ricevuto, il 14 ott. 1609, l'incarico di reggente del tribunale della Penitenzieriaapostolica, fu elevato al cardinalato da Paolo V nella sua quarta creazione, il 17 ag. 1611, che aggiunse al Collegio ...
Leggi Tutto
TRIA, Giovanni Andrea
Ugo Dovere
TRIA, Giovanni Andrea. – Come egli stesso dichiara (Memorie storiche..., 1744, p. 605), era nato a Laterza, in Terra d’Otranto, il 22 luglio 1676 da Francesco e da Margherita [...] a Larino gli subentrò il nipote omonimo (22 gennaio 1742), già suo vicario generale. Fu poi nominato correttore della Penitenzieriaapostolica (13 dicembre 1743).
A Napoli consacrò le chiese di S. Maria delle Grazie a Caponapoli (20 ottobre 1726) e ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] canonico. Venne ordinato sacerdote a Roma il 22 dic. 1906 e nel 1907 divenne officiale della Sacra Penitenzieriaapostolica; nell'anno seguente fu destinato come minutante alla Sacra Congregazione di Propaganda Fide. Contemporaneamente insegnò sia ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] nei primi mesi del 1575 e rinunciata la diocesi ripana (il 20 maggio), fu nominato reggente della Penitenzieriaapostolica, ufficio curiale competente sulle questioni, sacramentali e non, relative al foro interno. Seppe ulteriormente rafforzare la ...
Leggi Tutto
penitenzieria
penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...