CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] della Congregazione sopra la correzione dei libri della Chiesa orientale (fino al 1828), di sigillatore della Sacra Penitenzieriaapostolica, di consultore delle Congregazioni dell'Inquisizione, dell'Indice, dell'Esame: dei vescovi in sacri canoni e ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] messa solo qualche mese più tardi (non prima del 7 giugno, data del decreto di assoluzione della Sacra Penitenzieriaapostolica).
I primi anni di sacerdozio di G. furono segnati da comportamenti esasperati, come ammise successivamente, con lunghi ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] S. Collegio, funzione che ricoprì per i conclavi del 1829 e del 1830-31. Inoltre divenne canonista della Penitenzieriaapostolica (11 maggio 1824), consultore della congregazione per l’Esame dei vescovi nel diritto canonico (1827) e sigillatore della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Ages, a cura di K. Salonen - C. Krötzl, Roma 2003, pp. 127, 176-178, 196 s.; Le suppliche alla Sacra Penitenzieriaapostolica provenienti dalla diocesi di Como (1438-1484), a cura di P. Ostinelli, Milano 2003, pp. 459-533; Hierarchia catholica, II ...
Leggi Tutto
PALMA, Giovanni Battista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] battaglia in Piazza del Quirinale, in Strenna dei romanisti, XXXII (1971), pp. 152-156; F. Tamburini, La Penitenzieriaapostolica negli anni della occupazione napoleonica in Roma (1808-1814), in Archivio della Società romana di storia patria, XCVI ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] anno, a Roma. Nel 1485 comprò, col denaro prestatogli da Cassandra, vedova di Ambrogio Spannocchi, la carica di scrittore della Penitenzieriaapostolica. Due annidopo acquistò da uno spagnolo sospetto di eresia la carica di scrittore delle lettere ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO, Costantino
Claudio Canonici
PATRIZI NARO, Costantino. – Nacque a Siena il 4 settembre 1798 dal marchese Giovanni e da Cunegonda, figlia del principe Saverio di Sassonia.
Appartenente a [...] intermedi della burocrazia ecclesiastica, cumulando numerose cariche (ponente del Buon Governo, reggente del tribunale della Penitenzieriaapostolica, referendario di entrambe le Segnature, uditore di Rota).
I legami familiari con la grande nobiltà ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] presenza nella Segnatura di grazia e dopo aver ricevuto, il 14 ott. 1609, l'incarico di reggente del tribunale della Penitenzieriaapostolica, fu elevato al cardinalato da Paolo V nella sua quarta creazione, il 17 ag. 1611, che aggiunse al Collegio ...
Leggi Tutto
BORGONGINI DUCA, Francesco
Giuseppe Caputo
Nato a Roma il 26 febbr. 1884 da Giovanni e da Rosa Scalzi, fu avviato alla carnera ecclesiastica, compiendo presso il Pontificio seminario romano gli studi [...] canonico. Venne ordinato sacerdote a Roma il 22 dic. 1906 e nel 1907 divenne officiale della Sacra Penitenzieriaapostolica; nell'anno seguente fu destinato come minutante alla Sacra Congregazione di Propaganda Fide. Contemporaneamente insegnò sia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Noceto
Riccardo Parmeggiani
PIETRO da Noceto. – Nacque l’8 gennaio 1397 probabilmente a Noceto, in Val Nure; altri lo vorrebbero nato a Bagnone, in Lunigiana, nonostante nei documenti sia [...] fino alla morte (1443) e fu da questi creato nel 1438 notaio del Concilio di Ferrara e reggente della Penitenzieriaapostolica. Nel frattempo (1440) entrò nella familia di Eugenio IV, divenendone scriptor, e cumulò ulteriori uffici curiali, tra cui ...
Leggi Tutto
penitenzieria
penitenzierìa s. f. [der. di penitenziere]. – Sacra p. apostolica (o semplicem. Sacra p.), tribunale della Curia romana che, sotto la presidenza di un cardinale (penitenziere maggiore), esercita la sua giurisdizione concedendo...
caso
caṡo s. m. [dal lat. casus -us, propr. «caduta», der. di cadĕre «cadere»; nel sign. 7, il lat. casus è un calco del gr. πτῶσις (che significava anch’esso propr. «caduta»)]. – 1. Avvenimento fortuito, accidentale e imprevisto: è stato...