TRAMELLO, Alessio
Francesca Mattei
‒ Nacque da Fredenzio probabilmente prima del 1470 (Adorni, 1998, p. 20). Per la città di origine sussistono diverse opzioni: dalla più attendibile Piacenza, dove [...] un disegno su pergamena disegnata a penna e inchiostro color seppia e acquarellata attribuito su base documentaria a Giovanni Battaggio, con cui collaborarono il italiani, V, 1935; A. Pettorelli, La chiesa di San Sisto, Piacenza 1935, pp. 9-11; P. ...
Leggi Tutto
MELZI, Francesco. –
Francesco Sorce
Figlio di Gerolamo, di nobile famiglia lombarda, nacque probabilmente a Milano nel 1491 o nel 1493.
Il riferimento cronologico, sia pure impreciso, si ricava da due [...] doveva essere deputato a ripassare a penna le figure a matita tendenti a sbiadire ) è inoltre la Flora dell’Ermitage di San Pietroburgo, stabilmente assegnata al M. dalla fine modelli leonardeschi degli esordi.
Giovanni Paolo Lomazzo, che conosceva ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] civitatis Florentiae et eiusdem famosis civibus, Rocca San Casciano 1904; H. Baron, La crisi Palmarocchi, I V. (Giovanni, Matteo, Filippo), D.A. ricorretta sopra quattro dei più autorevoli testi a penna da C. Witte, Berlino 1862, pp. LXVIII-LXIX; ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] 1338 alla civitas di San Severo venduta dalla regina I, p. 105).
Con l’incoronazione di Giovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) M. Villani, Cronica a miglior lezione ridotta con l’aiuto di testi a penna, Firenze 1846, t. I, pp. 104 s. (l. I, ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] riprodotte in un’incisione di Giovanni Battista Piranesi. Dal 1751, di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna.
L’ultima realizzazione documentata è il disegni di architettura dell’Archivio storico dell’Accademia di San Luca, Roma 1974, p. 14; F. ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] B. già nel 1612 aveva fatto un ritratto a penna del suo "compare". Un ritratto del Chiabrera è ricordato un "San Paolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che Luca, vol. 146).
Dei figli, Giovanni Battista, il maggiore, secondo il ...
Leggi Tutto
ZARDETTI, Carlo
Adriano Savio
Nacque a Milano il 22 novembre 1784, figlio di Giovanni e di Teresa Zamara. Si laureò all’Università di Pavia in legge nel 1808 e, benché completamente digiuno di conoscenze [...] figli: Giacomo, nato il 5 gennaio 1813, Giovanna, nata nel corso del medesimo anno, Contardo, di Porta Romana e poi in strada San Calimero, quindi sempre nel centro di Milano sue opere. Così dalla sua penna uscirono saggi di diversa ispirazione e ...
Leggi Tutto
BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] nella "lingua" veneziana "sotto la penna di quei commediografi e nella stessa voce comm. ital., Roma 1880, pp. 379-392; G. Costetti, Il teatroital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] di prima istanza per i quartieri di S. Giovanni e S. Maria Novella di Firenze in seno suo niente alle stampe, sono in penna molti scritti appresso gli eredi», Teza, Artisti nella cappella dei Baldeschi in San Francesco al prato di Perugia. Domenico di ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] italiano e più avanti la poesia: Giovanni Pascoli, Amalia Guglielminetti, Guido Gozzano, Ada spicco come Luzi, Umberto Saba, Penna, Vasco Pratolini e altri. Sul Dado luna è già alta e nel 2009 per San Marco dei Giustiniani L’incrocio delle mediane ...
Leggi Tutto