L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] e centri di studio – dal Centro Giovanni XXIII di don Camillo Ruini a Reggio – con un solo tratto di penna sollevare di sopra le mie spalle Dal 1993 la casa prenderà il nome internazionale di Edizioni San Paolo.
66 Cfr. A. Melloni, Don Milani nella ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] alture di Solferino e San Martino e delle organizzatrici di Cattaneo giudicava il migliore uscito in Italia da una penna di donna, La famiglia del soldato della lucchese Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si preoccuparono di esplicitare ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] Dunque, più che dissertare in punta di penna sullo stile perosiano, misurandone col regolo gli di Lodovico Gasparini, con Flavio Insinna nella parte di don Giovanni, prodotto nel 2004 per la San Paolo Video.
24 P.A. Del Corona, La principessa Giulia ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece larghe pochi mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Società Tipografica carità non mi fatte imbrattar la penna a scrivere e defendere sì fatte menzogne ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] perentoria bellezza della piazza San Marco aulicizzata per scelta politica suo intervento del 1467 il non nobile Giovanni Caldiera, non pago di esaltare il regime sia che solleciti o faccia propri testi di penne di per sé non patrizie, come con de ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] , maxime quelli a penna". La preoccupazione del di Ugo Tucci, Venezia 1990, p. 210.
5. Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia Roma-Bari 1979, p. 42 (pp. 37-57); Giovanni Ciappelli, Libri e letture a Firenze nel XV secolo, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] San Tommaso a quella dell’Apollinare, all’Accademia medico-filosofica di San – comparirà nel 1883, per la penna di Francis Galton, naturalista e cugino e intransigentismo cattolico. Il contributo di Giovanni Maria Cornoldi per la rinascita del Tomismo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] non si sa per quali «acute punture» avute dalla penna di lei.
Morto il 3 marzo 1605 Clemente VIII di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a Giovanni Paolo II all’appello del romanzo non ne manca uno – o quelli immaginati dalla raffinata penna di Guido un uomo. Tutte le poesie, Milano 1992, p. 72.
66 Ibidem, p. 51: “San Martino del Carso”.
67 Ibidem, p. 55: “Perchè?”.
68 Ibidem, p. 42: ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] 'iniziale che è colorata, decorata a penna, dorata o istoriata: la maggior parte , W. Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992, pp di Cesarea, monaco di S. Giovanni di Studios, che lo realizzò per ...
Leggi Tutto