Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] del treno, anche se i cavalli non la trainano, e penna quella che più d'oca non è, così non succederà frate Sole, composto da san Francesco (1224 circa), con e televisione, in L'Accademia della Crusca per Giovanni Nencioni, a cura di F. Sabatini, ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] note a Bellante e a Penna Sant'Andrea. Il Guerriero di in altre schematiche dalla Val di Non («coppia» da San Zeno: Trento, inv. 6956-7), degli inizî del V 88; Romagna protostorica. Atti del Convegno, S. Giovanni in Galilea 1985, Rimini 1987. - Area ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] del lettore, ma un oscuro artigiano della penna che lavora al computer come un qualsiasi 2007), Pierfrancesco Prosperi (La moschea di San Marco, 2007) e Gianfranco de Turris, Costantini (Stella cadente, 2006), Giovanni De Matteo (Sezione π2, 2007 ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] di legno vuota) o con una penna d'oca: entrambi gli strumenti venivano Questo è quello che è capitato al piccolo Giovanni, bambino pauroso. Giovannino ha un segreto. massimo esperto di draghi: il famoso san Giorgio, primo domatore di draghi della ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] . A Palermo si fece un dovere di visitare Giovanni Meli, al quale si presentò per ben due di esse eserciterà la penna ancora inesperta degli anni Visconti, Un viaggio a Costantinopoli, Rocca San Casciano 1912) è riprodotta anche nei Viaggiatori ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] scoperte a Camerano, in contrada S. Giovanni, con accesso a pozzetto verticale e , nella necropoli di Monte Penna, la documentazione di questo fenomeno L. Gasperini, Il milliario delle Macchie di San Ginesio, in Miscellanea di studi classici in onore ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] medesimi motivi tornano insistentemente sotto la penna dall'uno all'altro lavoro.
A di Agnello Ravennate e del monastero di San Benedetto di Polirone, l'amico devoto diritti, perché le cose s'intorbidavano da Giovanni XXII e da Ludovico il Bavaro in ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] ., della prima metà del sec. 9° (San Gallo, Stiftsbibl. 48, c. 129r; Berger liturgiche, come nei lezionari, per es. nei v. di Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2) e della Evangelica Historia corredato da disegni a penna (Milano, Bibl. Ambrosiana, L.58 ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] correzioni di quegli errori che sfuggono alla penna anche del più attento amanuense; calligrafia combatté a Varese, il 27 a San Fermo. Fu a Sondrio, combatté con , da incarichi ufficiali affidatigli da Giovanni Acerbi, il suo superiore nell' ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] entro il 1738, sotto la supervisione di Giovanni Antonio; le quattro telette con le 588) o la suggestiva veduta dell'Isola di San Cristoforo presso Murano, già in collezione Boisvouvray a superfici e come in punta di penna profila le ombre così che l' ...
Leggi Tutto