MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] come abate un suo parente, l'arcidiacono Giovanni. L'esilio forzato durò fino al 949 Le iniziali, delineate a penna e ornate da intrecci e e l'influsso della porta di Oderisio II sulle porte di San Clemente a Casauria e del duomo di Benevento, in Le ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] i primissimi dictamina dovuti alla penna del Della Vigna.
Negli anni , tre nipoti (Angelo, Guglielmo e Giovanni) e ancora un parente di nome 'empereur Frédéric II...,Paris 1865; G. Rondoni, La Rocca di San Miniato al Tedesco e la morte di P. D., in Riv ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] garantire al sefer una redazione con inchiostro e penna di ottima qualità a opera di uno scriba , con micrografie, nella Seconda Bibbia di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, B.19a), anch del Talmūd ordinato da papa Giovanni XXII nel 1322, si spense ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] tifoserie calcistiche inglesi ci ha consegnato la penna di Nick Hornby (Febbre a 90 persone, i fenomeni più strani, più patologici", Giovanni Dovara in Il Calcio di Genova, 1923).
armati di spranghe di ferro, a San Siro in occasione del derby Inter- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] vero quel detto che con servirsi della mano e delle penna ne haveranno sempre a sufficienza» (Le relazioni della corte Genova un progetto fantasioso di Giovanni Francesco Rivarola, che proponeva la chiusura del San Giorgio, quantificando l’entità ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] affreschi, perduti, sulla facciata di casa Malvezzi da San Sigismondo (Bassani). Si occupò inoltre della ristrutturazione di ricondotti alla Didone e alla mano di Giovanni Carlo Sicinio i bozzetti a penna e acquerello raffiguranti Sala di trono con ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] a un frate del vicino convento di S. Maria dei servi, Giovanni Maria Capella. La biografia di Fulgenzio Micanzio – unica fonte sulla famiglia di Micanzio, circolato in numerose trascrizioni a penna sei-settecentesche, il Trattato illustrava, con ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] 9v, 18v). Si tratta di schemi eseguiti a penna, sulla base di un tracciato preinciso, in parte con parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un -237; P. Bacci, Di alcune nuove indagini per Giovanni di Nicola Pisano (1248-1314), in id., Documenti ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] di Garzia e Maria e una di Giovanni (ASF, MdP 1170A, c. 12; Geremicca, Agnolo Bronzino. «La dotta penna al pennel dotto pari», Roma 2013 A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro di San Lorenzo, in San Lorenzo. A Florentine church, a cura di R ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] 186). Armida (Giovanni Schmidt, dal soggetto tassesco) segnò l’inizio della relazione con la primadonna del San Carlo, Isabella Colbran il gioco d’azzardo.
Le quattro opere uscite dalla penna di Rossini nel 1819 furono un record negli anni della ...
Leggi Tutto