poesia (poesi')
Alfredo Schiaffini
In D. compare solo la forma ‛ poesì ' (per cui cfr. la voce Grecismi): Ma qui la morta poesì resurga (Pg I 7); per l'interpretazione del passo, alquanto controversa [...] di Matteo da Vendôme, Goffredo di Vinsauf e Giovanni di Garlandia tra gli autori di poetiche. Del una creazione oraziana " (A. La Penna, Orazio e l'ideologia del principato, e ripetute, per esempio, da Ugo di San Vittore. Diceva Isidoro (Etym. II III ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] canto e strumento, e contrappunto con Giovanni Paolo Colonna (Martini, 1776, il più volte ripreso San Pellegrino Laziosi (1729), . 100, XXXIV (B.731), c. 100; [O. Penna], Catalogo degli aggregati dell'Accademia filarmonica di Bologna (1750 circa), ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] esilio di M., è uscita dalla penna di uno di questi fedeli. Martino I, ibid., pp. 243-58.
E. Paoli, San Martino I: le ragioni di un "culto", ibid., pp. e pittura a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria ...
Leggi Tutto
SALFI, Francesco
Luca Addante
SALFI, Francesco (Francesco Saverio, Franco). – Nacque il 1° gennaio 1759 a Cosenza da Giuseppe Antonio e da Angela Turano.
Ebbe umili natali e fu cresciuto da una «vedova» [...] coro di elogi a Ferdinando IV per la legislazione egualitaria di San Leucio, aveva scritto del pari: «Tutti van conoscendo i propri a cura di V. Zaffino, Cosenza 2010; Giovanna I, in V. Criscuolo, La penna armata. Contro la «vil superstizione» e la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Girolamo Vitelli
Rosario Pintaudi
Chi si è occupato finora di Girolamo Vitelli ha messo in luce dello studioso sannita la sua importanza di filologo, di grecista, di insegnante simbolo del Regio Istituto [...] Ferdinando Martini, per arrivare a Giovanni Giolitti e Vittorio Emanuele Orlando non ne dubito.
Alla penna arguta di Ermenegildo Pistelli, nascosto mentre gli amici avevano fatto il voto che fosse a San Miniato accanto al Pistelli! Ma ora chi ci pensa ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo PennaGiovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] di II Petr. 3, 15). Nel Fiore (CXII 10) si parla di san Paolo che predicava i compagnoni.
D. parla di tre soli episodi della vita di dell'esame di D. sulla carità, avanti a s. Giovanni. Aguzzando lo sguardo per la volontà di vedere nel bagliore ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] tesori della mente esprime così egli con la penna fa chiara e distinta quella materia prima nellafestività del glorioso S. Giovanni Battista; e sulla descrizione e da i plebei strepiti / che gridan pur né san quel che si voglino" (vv. 327-28). Ne ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] testo e dall'uso del disegno a penna (Kern, 1972).Riccamente illustrata è la a quanto destinate a illustrare (San Gallo, Kantonsbibl. Vadiana, 302); , Royal 16.G.VI), eseguito per il giovanissimo Giovanni II il Buono (1319-1364), uno dei più lussuosi ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] 1761, pochi giorni prima di esordire al San Carlo di Napoli con l’opera seria la fortunata Armida su testo di Giovanni De Gamerra al Ducale di Milano per e a Londra nel 1773), che sotto la penna di Nicolas-François Guillard divenne Chimène ou Le ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] e scrisse tra l'altro anche a Giovanni Ciampoli e G.B. Strozzi (Vita, o con la bocca o con la penna", a esprimere la protesta contro l'apatia ; M. Scarpini, I monaci benedettini di Monte Oliveto, San Salvatore Monferrato 1952, pp. 213 s., 233 s.; ...
Leggi Tutto