L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] d'esser sottoposto nel spatio di questi due anni alla penna di scudi ducento in avento che mancasse di servire et . Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la commedia ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] d’esser sottoposto nel spatio di questi due anni alla penna di scudi ducento in avento che mancasse di servire et . Il capitolo che grava maggiormente sui bilanci del SanGiovanni Grisostomo e del San Samuele, dove a partire dal 1710 la commedia ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] che la cupola del Pantheon originale, il Campidoglio e SanGiovanni Laterano hanno maggiore importanza del Pantheon riprodotto, del Duomo di tutti gli impotenti di non saper pensare che con la penna in mano (come se il pensiero non fosse più utile e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] circa), allo schema a penna sul lumen cinereum nel f. 2r del Codice Leicester. E tuttavia, il retaggio di Leonardo alla storia dell’arte è ormai compiuto. Il completamento della Gioconda e della Sant’Anna, un ulteriore SanGiovanni Battista (cat. 25 ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] dell'editore pronto a stampare ogni bella cosa sortita dalla penna del nuovo maestro (e questo, in un registro molto l'agiuto divino [...]. Item lascio alle Cantore dell'Hospedal di sanGiovanni e Paolo per l'amor di Dio, et per l'affetione ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] decreto del senato li consentiva solo se di semplici penne (non di pregiate pellicce, come "de lovi cervieri 2 dicembre 1529 (un battesimo viene amministrato davanti al portico di SanGiovanni di Rialto, sede dei banchi di scritta): Cf. B. Pullan, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] genere molto diffuso dopo il 1291, anno della caduta di SanGiovanni d'Acri. La prima parte dell'opera è costituita da uccelli rapaci, che erano addomesticati e addestrati a cacciare selvaggina da penna per l'uomo e sotto la sua guida. Le due forme ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Iuvanum e forse Punta Penna di Vasto in Abruzzo).
Nei templi d’epoca più recente (secoli II-I a.C.) è attestata la presenza di pavimenti di signino rosso con inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, come a SanGiovanni in Galdo e ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] pensar ch'el die ricever premio del ben e penna del mal [...> " (67). Una simile "luminaria" si riferisce alla cera e alle candele.
67. A.S.V., Scuola Grande di SanGiovanni Evangelista, vol. 7, cap. 2, c. 2r-v, citato da B. Pullan, La ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] antologia a cura di L. Elia, M. Glisenti, I, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, p. 21.
5 L. Pedrazzi, Riflessioni 297.
148 Erano naturalmente ben altre le intenzioni che animavano la penna di Giorgio La Pira quando, scrivendo a Pio XII nell’agosto ...
Leggi Tutto