BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] nella "lingua" veneziana "sotto la penna di quei commediografi e nella stessa voce comm. ital., Roma 1880, pp. 379-392; G. Costetti, Il teatroital. nel 1800, Rocca San Casciano 1901, pp. 63-67; O. L. Passarella, Note sulla vita esulle opere di F. ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] di prima istanza per i quartieri di S. Giovanni e S. Maria Novella di Firenze in seno suo niente alle stampe, sono in penna molti scritti appresso gli eredi», Teza, Artisti nella cappella dei Baldeschi in San Francesco al prato di Perugia. Domenico di ...
Leggi Tutto
SPAZIANI, Maria Luisa
Monica Venturini
– Nacque a Torino, in via Saluzzo 30, il 7 dicembre 1922, figlia di un facoltoso imprenditore, Ubaldo Spaziani, titolare di un’attività nel settore dolciario. [...] italiano e più avanti la poesia: Giovanni Pascoli, Amalia Guglielminetti, Guido Gozzano, Ada spicco come Luzi, Umberto Saba, Penna, Vasco Pratolini e altri. Sul Dado luna è già alta e nel 2009 per San Marco dei Giustiniani L’incrocio delle mediane ...
Leggi Tutto
BETTELONI, Vittorio
Mario Bonfantini
Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese.
Il B. [...] traduzione - in bellissime ottave - del Don Giovanni di Byron, ne pubblicò un saggio, a , di intonazione volterriana cui la penna del B. non esitò talvolta ad più storico-leggendari, come Stefania, San Giuliano ospitatore, Cleopatra (vi fuincluso ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] minerali dei filoni tormaliniferi di San Piero in Campo e le belle benché originariamente dovuto alla penna del padre, fu -XX (con elenco delle pubblicazioni); Id., La scuola mineralogica pisana "Antonio e Giovanni D'Achiardi", Pisa 1953. pp. 3-15. ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] sotto la tutela della madre e del fratello Giovanni, maggiore di venti anni, dai quali fu avviato al momento della cattura. Un disegno a penna di Leonardo da Vinci, ora a Bayonne 1785, a cura di Ildefonso di San Luigi, pp. 195-196; Ricordi storici ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Giovanni
Enzo Carli
Scultore e architetto senese, figlio di un maestro Giovanni, è ricordato con ampie, ma inattendibili notizie, dal Vasari, insieme con Agnolo di Ventura: dati sicuri sulla [...] nozze con Lagina di Nese (da cui poi ebbe Giovanni e Domenico).
Nel 1329 veniva compensato dal Comune di ne resta il disegno a penna in testa al contratto distruzione delle mura, 1326); 14) Il Monte San Savino (sua distruzione); 15) La Coronazione (di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] disegnati a gessetto o a penna, che raffigurano il Cristo morto con Maria e Giovanni, dove niente altro importa sia nobile e ben allevata... Hai aver l'occhio a la nobiltà, a la sanità, e più a la bontà, che a altro... Perché si sa che noi siamo ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] non si sa per quali «acute punture» avute dalla penna di lei.
Morto il 3 marzo 1605 Clemente VIII di Torino) diretta a Ludovico San Martino di Agliè, tenuta sul filo Epitalami» del M., in Forme e vicende. Per Giovanni Pozzi, a cura di O. Besomi et al ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] (Annunciazione della Vergine, ora a San Pietroburgo, Ermitage: ibid., pp. 3 sett. 1625 (data di morte di monsignor Giovanni Battista Costaguti) il L. dipinse la volta con anno. Il L. fece vari disegni a penna dell'"incontro tra Leone e Attila" e ...
Leggi Tutto