SERAO, Matilde Caterina
Emanuela Bufacchi
– Nacque a Patrasso il 28 febbraio del 1856 dal giornalista ˗ all’epoca segretario al Consolato inglese ˗ Francesco Saverio, espatriato nel 1848 per sfuggire [...] Dal vero (a cura di P. Bianchi, 2000); San Gennaro nella leggenda e nella vita (a cura di W A. D’Ascenzo, 2006); L’anima semplice: suor Giovanna della Croce (a cura di C. Borrelli, 2005; Roma 1995; D. Trotta, La via della penna e dell'ago: M. S. tra ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] numerosi schizzi a penna degli edifici di di marzo del 1821 a rogiti del notaro sig. Giovanni Paolo Dossani, Bologna 1899; I. Luminari, A. V di A. V. e il santuario della Beata Vergine di San Luca, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 85 ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] p. 73), di cui Agostino Masucci tracciò il ritratto a penna per le citate Vite di Pio (Clark, 1967, p. 15 Pantheon sotto il camerlengato di Giovanni Baglione, in cui nel 247; C. Pietrangeli, L’Accademia Nazionale di San Luca, Roma 1974, pp. 334-336; ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di Dionigi di Borgo San Sepolcro, al volgarizzamento 1871), pp. 476 s.; F. Di Giovanni, Saggio storico-giuridico sopra L. da P W. Ullmann, The Medieval idea of law as represented by Lucas de Penna, London 1946; R. Aurini, Diz. biogr. della gente d' ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] tra i quali, oltre a Mancini, Giovanni Battista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D' le tecniche più varie (matita, penna, acquerello, pastello). Stupiscono la varietà di Monaco e all'Esposizione universale di San Francisco. Tra 1915 e 1917 fu ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Arignano), Vittorio Gaetano
Oreste Favaro
Nacque in Torino il 10 marzo del 1737 da Carlo Maria detto il conte di Arignano deceduto nell'anno 1755 mentre era governatore di Cuneo, e da [...] dal tipografo vercellese filogiansenista Giovanni Antonio Ranza per l' errori da lui insegnati e protetti colla penna, voce e coi fatti". Altrettanto severo ad Indicem;Id., Alle fonti del Catechismo di San Pio X. Il Catechismo di mons. Casati, in ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di Treviso si conserva un disegno a penna e acquerello del 1777, in cui Mincio (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta (1978), pp. 83-91; Id., A note on C. and Giovanni Paolo Lasinio, in The Bodleian Library Record, X (1978-82), 1, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici l'importanza battuta argutamente minacciosa e persino la penna corrosiva di Pietro Aretino fu incapace di . 196-197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] di un gentiluomo con una penna in mano della Galleria di Dresda al collo e l'insegna di San Marco". Univa alla mania di grandezza decennio furono compiute le grandi tele nella chiesa di SS. Giovanni e Paolo. Del 1605 è l'Ultima Cena del Castello di ...
Leggi Tutto
RIGATTI, Giovanni Antonio
Jonathan Pradella
RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio.
Oltre [...] la croce d’oro; priore di S. Giovanni di Gerusalemme in Praga, da fine uomo di particolare i «parti» della penna di Rigatti, tanto da pp. 139-145; R.Th. Miller, The composers of San Marco and Santo Stefano and the development of Venetian monody (to ...
Leggi Tutto