• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [582]
Biografie [226]
Arti visive [130]
Storia [69]
Letteratura [61]
Religioni [57]
Diritto [34]
Diritto civile [27]
Temi generali [21]
Architettura e urbanistica [15]
Musica [15]

FALCONE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONE, Francesco Roberto Massetti Nacque a Chiavari (Genova) il 14 febbr. 1892 da Andrea, artigiano ebanista, e Maria Sanguineti. Dopo i primi studi alla scuola di disegno della sua città natale, [...] giovanile vanno ascritti alcuni ritratti a penna, tra cui si ricordano quelli Inferiore, Lumarzo (1923), Moneglia, San Colombano Certenoli, Santa Giulia di edizione della Biennale di Monza con un S. Giovanni Battista in legno, altre due statue (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANFILO, Ganimede

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANFILO, Ganimede Giuseppe Crimi PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] testimonianza a proposito si deve a Giovanni Della Casa, il quale, in ricoprì il ruolo di podestà di Penna; ad anni imprecisati risale invece il con l’ali de pensieri al cielo. Fonti e Bibl.: San Severino Marche, Bibl. Comunale, Mss., 8, vol. VIII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALIARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALIARI, Paolo Bruno Passamani In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] disegni a penna (più un'incisione) eseguiti per illustrare la collezione del cugino e cognato Giovanni Albarelli, serie la Madonna con i ss. Gaetano, Carlo e altri santi a San Felice presso Navaglie, la Via Crucis di Poiano, la Madonna e santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACE, Giovanni Battista Mario Epifani PACE, Giovanni Battista (Giovan Battista). – Nacque a Roma il 20 febbraio 1650 da Michele, pittore di nature morte noto come Michelangelo di Campidoglio (Epifani, [...] da identificare con il fratello minore di Giovanni Battista il Pietro Pace che tra il Pace, di iscrizioni a penna che riportano una doppia caso delle tele monumentali dell’Accademia d’arte di San Pietroburgo, in Prospettiva, 2010, nn. 139-140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASSINELLI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASSINELLI, Pompeo Roberto Zago Le scarsissime fonti disponibili ci dicono che il F. nacque probabilmente nel 1599. Egli stesso si dichiarò in più occasioni "romano", ma la sua vicenda umana e la carriera [...] generale del Polesine Giovanni Francesco Salomon, nella fiume Adige, con in appendice disegno a penna acquarellato del corso del fiume. Il codice pp. 702, 737; U. Perbellini, Una mappa di San Pietro Incariano disegnata da P. F., in Annuario stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATTA, Pietro Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATTA, Pietro Romolo Giulia Giovani PIGNATTA, Pietro Romolo. – Nacque a Roma nel 1635-1636. Religioso, compositore, librettista, la sua attività musicale è documentata dal 28 gennaio 1679, quando, [...] a Capodistria, dove partecipò alla festa di san Nazario e a quella di san Rocco con musiche composte su commissione della dramma, «concepito da penna illustre», i cronografi attribuiscono il testo al nobile Giovanni Grimani. Gli stessi cronisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CANDOTTI – FRIULI VENEZIA GIULIA – CIVIDALE DEL FRIULI – CONCILIO DI TRENTO – CRISTINA DI SVEZIA

GUASCONI, Zenobi

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Zenobi Sonia Gentili Nacque a Firenze nel 1325 da Piero di Nardo, detto Bonaccio. Ebbe sei fratelli, quattro dei quali (Biagio, Bindo, Rinuccio e Iacopo) ricoprirono importanti cariche pubbliche [...] 1356, anno in cui fu priore di San Miniato, è probabilmente da collocare il perduto libro compilato dal frate Giovanni di Tuccio Infangati, procuratore manoscritti palatini del Palermo, quanto, a penna, nel recto della guardia anteriore del Pal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Angelo Donatella Biagi Maino Non si conoscono i dati anagrafici di questo incisore, attivo a Bologna nella seconda metà del XVIII secolo. Il suo biografo (Oretti, ms. B. 133) dà su di lui scarni [...] Volpe per le nozze di Lucrezia Savorgnan e Giovanni Lambertini, nipote del pontefice Benedetto XIV. Per circa centocinquanta fogli, a penna acquarellata, non tutti condotti a e canonico "viaggio della Madonna di san Luca", compiuto a quella data con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO da Cerea

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO da Cerea Gian Maria Varanini PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedrale del rettorato cittadino di fra Giovanni da Schio (nel settembre): tutte 1260 (anno nel quale Parisio depose la penna) al 1277; una seconda (definita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Guido Valentina Gallo Nacque, probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l'inizio dei Quaranta del XVI secolo, a San Ginesio nelle Marche, da Francesco, lettore di umanità, e Ippolita [...] l'autore celebrò l'eroismo di don Giovanni d'Austria e della flotta al suo capo della diocesi, G. Bovi. Alla penna del G. ricorse infine la Comunità per fece ritorno nelle Marche: nel 1592 era a San Ginesio, dove riprese l'insegnamento di umanità. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali