PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] dei nove e come provveditore di Sanità, l’11 ottobre del 1750 giornale di bordo, corredato da disegni a penna di Peruzzi, documenta la rotta seguita dalla contrapposti da un lato i figli Bindo e Bindo Giovanni Battista e dall’altro il ramo di Bindo ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] 'elezione al pontificato di Giovanni de' Medici l'importanza battuta argutamente minacciosa e persino la penna corrosiva di Pietro Aretino fu incapace di . 196-197, 236; P. Adinolfi, La portica di San Pietro ossia Borgo nell'età di mezzo,Roma 1859, p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] residenza a Rimini, dove Malatesta della Penna era podestà e dove riuscì, nell' immobili, fra cui le tenute della Torre di San Mauro e del Gualdo di Savignano. I vincoli dirette dal M. e dai figli Giovanni e Malatestino seminavano terrore nel contado ...
Leggi Tutto
POLLINI, Girolamo
Ginevra Crosignani
POLLINI, Girolamo. – Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1544, da «parenti nobilissimi» (Ghilini, II, 1647, p. 154).
La tradizionale opera sugli scrittori domenicani [...] divenne priore del convento della Ss. Annunziata a San Gimignano, non è noto con certezza fino a , dei danni prodotti dalla sua penna.
Benché il pregio dell’opera S. Maria Novella, Pollini fu chiamato da Giovanni Battista del Tufo, vescovo di Acerra, ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] . Prima canoniche, come quella di San Prospero nell’Imolese, il cui arciprete minore, preparò la vendetta. Per la penna di Agnolucci, il bandito resse la come «Passator cortese» nei versi del socialista Giovanni Pascoli che, nell’ode Romagna del 1880, ...
Leggi Tutto
PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] di un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni Agoglia, che lo portò con sé a vita di sovrani e uomini politici: a San Pietroburgo contro il governatore della città, un foglio dove aveva scritto con penna e inchiostro «Morte al re, Viva ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] ai notai di ricoprire cariche pubbliche a Firenze). Ma la sua penna è attenta anche a ciò che accade a Roma, che nel tiene la piazza di San Lorenzo". Nel 1509 aveva ancora fiducia nell'idea e la ripropose a Giovanni Cellini, padre di Benvenuto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Gaspare De Caro
Quarto di questo nome, nacque a Perugia nel 1491 da Giampaolo e da Ippolita Conti. Aveva poco più di sette anni quando il padre, che militava al servizio dei Fiorentini, [...] Grifonetto Baglioni e da Girolamo della Penna, Giampaolo, che era entrato al senesi e fiorentine, al comando di Giovanni de' Medici, i Baglioni, nell' città e faceva aprire agli Imperiali la porta di San Pietro Gattolino. Il 30 settembre il B. ...
Leggi Tutto
FABRONI, Ignazio
Valeria Ronzani
Figlio di Atto di Lorenzo e di Anna Sozzifanti, probabilmente terzo figlio maschio di prole numerosa (cfr. gli alberi genealogici della famiglia Fabroni custoditi nel [...] di manoscritti preesistenti, a penna, a sanguigna, a Amurat Rais, catturato il 4 settembre presso l'isola di San Pietro, il F. si impadronì di una copia dell gli restavano fino al testamento, redatto da Giovanni Niccolò Egher il 14 maggio 1693 e anch ...
Leggi Tutto
BONAFEDE, Niccolò
Roberto Zapperi
Di famiglia fermana, nacque nel 1464 nella terra di San Giusto da Tommaso. Studiò a Roma nel collegio Capranica e, dopo un breve soggiorno a Perugia, si addottorò a [...] alla minaccia dei fuorusciti guidati da Giovanni Sassatelli e sostenuti dal cardinale Francesco San Giusto.
Fonti e Bibl.: La fonte principale per la biografia del B. è costituita dalla Vita di Nicolò Bonafé de Sancto Iusto..., dovuta alla penna ...
Leggi Tutto