CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] sua famiglia a lui contemporanei, come Giovanni di Corsino di Iacopo, suo padre giudizio calzante usciva dalla penna di Francesco Guicciardini, 1755, II, pp. 473, 476; Ildefonso di San Luigi, Istoria geneal. della nobilissima famiglia dei Morelli ...
Leggi Tutto
PARISIO da Cerea
Gian Maria Varanini
PARISIO da Cerea (Paride da Cerea). – Figlio del notaio Lanceto di «magister Ianni Ceretensis», nacque con tutta probabilità a Cerea (Verona) attorno al 1200. Notaio [...] già soggetto all’autorità del conte di San Bonifacio e successivamente del capitolo della cattedrale del rettorato cittadino di fra Giovanni da Schio (nel settembre): tutte 1260 (anno nel quale Parisio depose la penna) al 1277; una seconda (definita ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] p. 208).
Tra il 1650 e il 1663 don Giovanni Giuseppe fu il braccio armato della Spagna e il D., forte di Santa Caterina a Cadice e quello di San Lucar de Baramede sul Guadalquivir. Fu pure ad scritto: "Comincia la mia penna per la terza volta a ...
Leggi Tutto
GALLO, Lodovico
Paola Lanaro
Quasi nulla si sa di questo mercante o semplice viaggiatore veneziano operante nei decenni centrali del Cinquecento. Le uniche informazioni sulla sua esistenza si ricavano [...] penna di Lorenzo Tiepolo, com'è stato recentemente ipotizzato, quanto piuttosto del figlio di questo, Giovanni, la Persia, Torino 1865, p. 74; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani con la bibliografia delle relazioni di viaggio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo premiò i suoi fedeli, come i della Penna - ai quali donò la Rocca di Montalboddo (ora Ostra), il 21 di Todi e San Gemini; il 25 Castel della Pieve comunicò di ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] genovese e signore di Loano, Dolceacqua e San Romolo dalla fine del XIII secolo. Grimaldi, che trucidò il fratello Giovanni per impossessarsi di Monaco; contro caduto durante un assalto al castello di Penna nel 1528), sembra più probabile quella ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] le città di Novara e Civita di Penna, tolte da Carlo V al genero, duca pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il 1581, ad nomen;A. Fortunio, Cronichetta del Monte San Savino di Toscana, Firenze 1583, pp. 55, 57 ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marina militare (già nel marzo 1670 serviva [...] luogo, si unì al francescano portoghese Giovanni di Seabra della Trinità, il quale identificarsi con la tolomaica Conga - il Moghul, Goa, San Tomè e, dopo circa un anno, prese la illustrato da cinquanta disegni a penna di città, palazzi, antichità ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Franca Petrucci
Figlio di Stefano di Niccolò, del ramo palestrinese della famiglia, e Sveva Orsini, nacque nel 1433 qualche tempo dopo la morte del padre, assassinato dal nipote Salvatore, [...] 18 maggio 1431 ed il patriarca Giovanni Vitelleschi avrebbe distrutto la loro roccaforte egli ottenne da Sisto IV il marchesato di Penna, confiscata a Cesare Arcipreti di Perugia.
Quando il in località ora denominata Castel San Pietro e quasi diruta, ...
Leggi Tutto