MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] stacco cromatico fra la candida e luminosa veste della Madonna e gli abiti dei due astanti.
Nel 1866 affrescò i pennacchi della cupola della basilica di S. Sebastiano a Biella dipingendo il Profeta Daniele (firmato e datato) e, insieme ad alcuni ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] i primi dipinti su commissione: gli affreschi per una cappella nel camposanto di Napoli; quelli sulla facciata e nei pennacchi della cupola della chiesa di S. Maria Montevergine (1843), in cui, pur non padroneggiando dei tutto la tecnica, manifestava ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] una donna porge del cibo, e la Decapitazione del santo; a destra S. Vincenzo o Lorenzo, bruciato su una graticola. Nei pennacchi degli archi sono raffigurati busti di sante, alcune delle quali portano scettri a croce mentre altre porgono vasi; tre di ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] del B. deve essere anche annoverato l'affresco della cupola della chiesa di S. Caterina a Venezia, con quattro chiaroscuri nei pennacchi, raffiguranti le Virtù. Sembra pure appartenere al periodo di piena maturità la pala con S. Giacomo,s. Lorenzo,s ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] -santuarî hanno la vòlta a cupola, elemento derivato dall'architettura iranica. La cupola era raccordata alla pianta quadrata dapprima mediante pennacchi d'angolo a foggia di trombe (grotta G), poi da un tamburo cilindrico (grotte A e B) e da ultimo ...
Leggi Tutto
BARTON-LE-STREET
J. T. Lang
Località dell'Inghilterra settentrionale (Yorkshire) dove si trova la chiesa di St Michael, fondazione romanica ricostruita nel 1871 utilizzando la ricca decorazione scultorea [...] a mensole, sistemato per il resto nel presbiterio: questo cornicione è costituito da una serie di archi con pennacchi scolpiti e teste a sbalzo inserite all'interno dell'arco; i sostegni sono compositi e presentano pannelli rettangolari con ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] della corona. La fig. 2 illustra schematicamente la struttura del campo in una zona della corona: si distinguono i pennacchi (noti anche come streamer), che sormontano le regioni attive della fotosfera, dove le linee di forza di opposta polarità ...
Leggi Tutto
. Commentarium Officiale, ossia "Bollettino Ufficiale della Santa Sede", fondato con la costituzione Promulgandi del 28 settembre 1908 da Pio X, in relazione all'altra costituzione Sapienti consilio del [...] la pubblicazione Acta Sanctae Sedis comin ciata nel 1865 dai sacerdoti e canonisti romani Vittorio Piazzesi e Giu seppe Pennacchi, priva di carattere ufficiale, e destinata piuttosto in aiuto della giurisprudenza, cui rese e rende tuttora cospicui ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Sant'Angelo in Formis; S. Maria Immacolata a Ceri), mentre negli spazi di risulta (tra le finestre, nei pennacchi degli archi) erano di solito collocate singole figure con cartigli: profeti o patriarchi. Questi incarnavano il legame intercorrente tra ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] - sempre fitta di citazioni classiche - con una serie di bassorilievi posti nel basamento dei pilastrini, nei timpani, nei pennacchi e con le quattro statuine angolari di Cecilia, Valeriano, Tiburzio a cavallo e papa Urbano. Tuttavia lo schema d ...
Leggi Tutto
pennacchiato
agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli...