GRAMICCIA, Lorenzo
Stefania Bolzicco
Nacque a Cave, presso Palestrina, nel 1702, come è comunemente riportato dalla letteratura (Di Re), o nel 1704, secondo quanto si deduce da un documento pubblicato [...] con angeli musicanti, opera oggi completamente perduta nella parte inferiore e coperta da pesanti ridipinture nella superiore; nei pennacchi dell'arco absidale angeli con corone di fiori e rami di palme, e infine in controfacciata, ai lati dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Santa Sofia
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Santa Sofia di Costantinopoli è, senz’ombra di dubbio, il monumento più [...] scolpite con eleganti motivi geometrici, vegetali e animali, i capitelli, recanti i monogrammi di Giustiniano e Teodora, e i pennacchi degli archi ornati da preziose trine lavorate a giorno, i rivestimenti bronzei delle porte, i mosaici a fondo d’oro ...
Leggi Tutto
ASINOU
A. Guiglia Guidobaldi
Il toponimo A., collegato dubitativamente con l'antica città di Asine fondata sull'isola di Cipro nel sec. 11° a.C. dagli abitanti dell'omonima città dell'Argolide (Stylianu, [...] alla fine del sec. 12° venne aggiunto il nartece con terminazioni (settentrionale e meridionale) absidate e cupola centrale su pennacchi; successivamente (entro il sec. 14°) i pilastri furono rinforzati e collegati da arcate a sesto acuto, mentre all ...
Leggi Tutto
SANGUEZA
B. Mariño
SANGÜESA Cittadina spagnola situata in Navarra, lungo il Camino de Santiago, che deve la sua prosperità sia all’ubicazione presso la principale arteria commerciale del Medioevo peninsulare [...] il timpano scolpito. La decorazione scultorea si estende anche al fregio, diviso in due registri, ai pennacchi, ai contrafforti e ai modiglioni della cornice.
Particolare interesse hanno sempre riscosso le sei statuecolonna che fiancheggiano ...
Leggi Tutto
BERRETTONI, Niccolò
Anna Maria Damigella
Nacque a Macerata Feltria il 14 dic. 1637. Fanciullo, frequentò a Pesaro la scuola di S. Cantarini; alla morte del maestro, si trasferì a Roma, nello studio [...] ) in S. Maria in Montesanto: l'ovale della volta con l'Eterno in gloria tra le nuvole circondato da angeli, i pennacchi con puttini, le due lunette laterali con l'Incontro di Annae Gioacchino e l'Apparizione dell'Angelo a Gioacchino; il bel quadro ...
Leggi Tutto
FANTINI, Bonifacio
Graziella Martinelli
Scarse sono le notizie attorno al F., la cui memoria è affidata alle brevi annotazioni del Tiraboschi (1786), incentrate sulla di lui documentata attività presso [...] 1786) avanza l'ipotesi che nel F. sia da identificarsi quel "Bonifacio pittore" che nel 1625 aveva dipinto i pennacchi della cupola nella cattedrale di Reggio (rifatta su disegno del canonico A. Messori nel 1623), raffigurandovi i quattro Evangelisti ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Giuseppe
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco, nacque a Parma l'8 aprile 1685; fu fratello dell'architetto Edelberto e con lui operò in più di una occasione.
Dopo [...] cantoria e ad un quadro ad olio raffigurante S. Francesco per una cappella.
Nel 1730 dipinse nella chiesa della Steccata i pennacchi del coro, la medaglia sopra la scala dei cappellani ed un'altra nel corridoio verso nord, ricevendo il compenso di 20 ...
Leggi Tutto
SAUMUR (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Cittadina della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Maine-et-Loire con 15.532 ab. (1931). È in incantevole posizione [...] . XII. È a una sola navata con tre vòlte a costoloni, cupoliformi, di tipo angioino; sul transetto s'innalza una cupola a pennacchi. La chiesa possiede stalli notevoli (fine del secolo XV) e arazzi celebri (della prima metà del sec. XVI), opera di un ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] tralci floreali e uccelli. Al di sopra del pilastro centrale, nel punto di imposta comune ai due archi e nel pennacchio degli archi lineari che uniscono i pilastrini al pilastro maggiore, rimangono tre busti clipeati di apostoli.Dallo studio dei due ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] si rifà ad esempi del Lanfranco ma è rovinata e restaurata: di sua ideazione, ma con qualche durezza esecutiva, i pennacchi con Allegorie dei quattro continenti, due dei quali oggi lacunosi, mentre i due riquadri con Angeli nelle volte della crociera ...
Leggi Tutto
pennacchiato
agg. [der. di pennacchio], non com. – Ornato di un pennacchio o di formazione simile a un pennacchio: fino a piè dell’Etna sempre pennacchiato di fumo (Capuana).
pennacchio
pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe divise militari, sui finimenti di cavalli...